Catari sul Garda. Maddalena l'apostola e il vescovo donna
I Catari e il culto della Maddalena sono legati a luoghi, personaggi e riti comuni. Dopo i massacri in Linguadoca, numerosi Catari si rifugiarono a Desenzano e Sirmione sul Garda, fino al rogo nell’ Arena di Verona, il 13 febbraio 1278. Il romanzo narra, su basi storiche, le loro vicende, con visioni a specchio tra il passato e il presente, rivissute oggi negli stessi luoghi. L’indagine sulla Maddalena, con riferimenti ai Vangeli canonici e gnostici, alle tradizioni e alle congetture, illustra la sua figura di custode di antiche conoscenze, trasmesse in segreto fino alle catare donne-vescovo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:7 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it