Le categorie - Aristotele - copertina
Le categorie - Aristotele - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Le categorie
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Sostanza nel senso più fondamentale, proprio e principale del termine, è quella che né si dice di qualche soggetto né è in qualche soggetto: per esempio, un determinato uomo o un determinato cavallo. Sostanze seconde si chiamano invece le specie in cui sussistono quelle che si dicono sostanze prime, ed oltre alle specie i generi di queste: per esempio, un uomo determinato sussiste nella specie uomo ed il genere di questa specie è animale. Queste, dunque, – come uomo e animale – si chiamano sostanze seconde». «Senza dubbio è difficile fare affermazioni decise per queste cose, senza avervi a più riprese portato sopra l’attenzione. Ma certamente non è inutile l’aver sollevato varie questioni su ciascuno di questi punti». «Le categorie possono essere viste come l’inventario della ricchezza raggiunta dallo spirito umano in un certo stadio della sua storia. Oggi, l’etnolinguistica ha rilanciato in mano ai filosofi il problema delle categorie. Ed è secondo questo spirito che io credo si debbano rileggere le Categorie di Aristotele. Spesso in filosofia ci si diletta nel celebrare le funzioni dei defunti, senza nemmeno sospettare quali grossi problemi teorici si nascondano, al di là delle pur rilevanti questioni storico-filologiche, in un trattatello come le Categorie di Aristotele. Pertanto, se si ritorna a leggere le Categorie, lo si fa perché è un problema teorico che ci sta a cuore, e non una cerimonia.» (Dario Antiseri)

Dettagli

8 agosto 2017
160 p., Brossura
9788837231156

Valutazioni e recensioni

  • Vol
    Buona opzione per studiare

    Seconda edizione con aggiornamento bibliografico del classico della logica aristotelica nella versione curata da Dario Antiseri, che firma un ottimo saggio introduttivo, oltre che l'apparato di note al testo. Unica grande pecca, la mancanza del greco a fronte. Ciononostante, rimane sicuramente una buona opzione per lo studio, soprattutto universitario, di Aristotele.

Conosci l'autore

Foto di Aristotele

Aristotele

Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si forma nell'Accademia platonica;in seguito intraprende dei viaggi durante i quali insegna in numerose città; tra il 343 e il 342 si occupa dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene fonda la sua scuola, il Liceo. Ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, politica, logica e retorica creando una vera eenciclopedia del sapere.Tra le opere pervenute Il Grillo o Sulla retorica, Sulle Idee, Sul Bene, Sull'anima, Il Protreptico, De philosophia, Organon.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail