Cavalleria rusticana - CD Audio di Pietro Mascagni,Herbert Von Karajan,Carlo Bergonzi,Fiorenza Cossotto,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Cavalleria rusticana - CD Audio di Pietro Mascagni,Herbert Von Karajan,Carlo Bergonzi,Fiorenza Cossotto,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Cavalleria rusticana
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
18 novembre 1999
0028945776422

Conosci l'autore

Foto di Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

1863, Livorno

Compositore. Figlio di un fornaio, studiò dapprima nella città natale, quindi con Ponchielli al conservatorio di Milano. Insofferente della disciplina scolastica, abbandonò presto il conservatorio per unirsi come direttore d'orchestra ad alcune compagnie d'operetta girovaghe, stabilendosi poi a Cerignola come direttore della Filarmonica, della banda e del teatro municipali. Alla modesta condizione di maestro di provincia lo sottrasse improvvisamente il clamoroso successo di Cavalleria rusticana, l'opera in un atto, su libretto di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci dall'omonimo dramma di Verga, con la quale egli vinse nel 1889 il concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno. Andata in scena l'anno successivo al teatro Costanzi di Roma, sotto la direzione di Mugnone e nell'interpretazione...

Foto di Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Foto di Carlo Bergonzi

Carlo Bergonzi

1924, Vidalenzo, Parma

Tenore. Passato nel 1951 dai ruoli di baritono a quelli di tenore, si è imposto come uno dei maggiori interpreti verdiani del nostro tempo per la bella linea vocale e stilistica e l'eleganza d'accento. Oltre ai ruoli verdiani, regolarmente creati per trent'anni nei maggiori teatri del mondo (sino al ritiro nel 1988), ha offerto esemplari interpretazioni di Cavaradossi, Turiddu, Andrea Chénier e Faust di Boito.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Preludio (italienisch)
Play Pausa
2 O Lola ch'hai di latti la cammisa (italienisch)
Play Pausa
3 Tempo I, con anima, stringendo e rinforzando sempre (italienisch)
Play Pausa
4 Allegro giocoso (italienisch)
Play Pausa
5 Gli aranci olezano sui verdi margini (italienisch)
Play Pausa
6 Largo (italienisch)
Play Pausa
7 Dite, mamma Lucia (italienisch)
Play Pausa
8 Il cavallo scalpita (italienisch)
Play Pausa
9 Beato voi, compar Alfio (italienisch)
Play Pausa
10 Regina coeli laetare (italienisch)
Play Pausa
11 Ineggiamo, il signor non # morto (italienisch)
Play Pausa
12 Voi lo sapete, o mamma (italienisch)
Play Pausa
13 Tu qui, Santuzza? (italienisch)
Play Pausa
14 Fior di giaggiolo (italienisch)
Play Pausa
15 Ah! lo vedi (italienisch)
Play Pausa
16 Oh! il Signore vi manda (italienisch)
Play Pausa
17 Comare Santa (italienisch)
Play Pausa
18 Intermezzo sinfonico (italienisch)
Play Pausa
19 A casa, a casa (italienisch)
Play Pausa
20 Viva il vino spumeggiante (italienisch)
Play Pausa
21 A voi tutti salute! (italienisch)
Play Pausa
22 "Mamma, quel vino # generoso" (italienisch)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it