La cavallina, la ragazza e il diavolo - Ferdinando Camon - copertina
La cavallina, la ragazza e il diavolo - Ferdinando Camon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cavallina, la ragazza e il diavolo
Disponibilità immediata
5,14 €
-35% 7,90 €
5,14 € 7,90 € -35%
Disp. immediata

Descrizione


In questo romanzo breve Camon getta un ultimo sguardo sul confine tra la campagna e la città, in una vicenda che fiorisce intorno a un'amicizia profonda e tenera, quella che lega la giovane Laura, figlia del Sangallo, il più gran proprietario di terre tra l'Adige e il Po, a una cavallina veloce come il vento, Maggie, che dovrà correre contro i migliori puledri del circondario. "La cavallina, la ragazza e il Diavolo" è un racconto lieve e corroborante come una galoppata, ambientato in una campagna ancora dominata dal demonio, dove la modernità arriva da tutte le parti, con i fuggiaschi da civiltà mai conosciute prima.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2004 Opera con copertina morbida in brossura. ST1064 2004 . 83. . Ottimo (Fine). . . .

Dettagli

83 p., Brossura
9788811683063

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Ferdinando Camon, figlio di contadini, non ha mai coltivato la terra; eppure, questa gli è rimasta dentro, un’atavica vocazione, trasmessa di padre in figlio, che rispunta nei suoi romanzi appena ve ne sia la possibilità. Lui, che è stato il cantore di una civiltà ormai scomparsa, quella contadina, fatta di duro lavoro, di sudore, di sacrifici, di miseria e anche di superstizione, resta indissolubilmente legato ad essa e nel trascorrere del tempo, quando i ricordi tendono a sbiadire, colorandosi però di rosa, guarda a quel mondo quasi con rimpianto. Vero è che è stato quello della sua fanciullezza, forse il periodo più bello per un uomo, troppo breve per costruire un progetto di vita, ma non per sognare e fantasticare. E così, se con La vita eterna Camon ha descritto il mondo contadino in tono per nulla idilliaco, con questo romanzo breve (La cavallina, la ragazza e il diavolo) lo fa rivivere ai giorni nostri, ma com’era un tempo, avvolgendolo in un alone in cui l’incontro fra reminiscenze, fantasia, sogno e desiderio si amalgamo dando vita a un’opera che rasenta il favolistico, con tanto di morale finale. A ben guardare lo svolgimento, la presentazione dei personaggi, l’evolversi della trama e l’epilogo ricordano certe parabole che, per la loro eterna validità, sono senza tempo, non in contrasto quindi con quell’immobilità, che era propria del mondo contadino, e che appunto in quanto tale aveva un tempo lungo fermo, praticamente eterno. La scrittura, come sempre fluida, mai aggressiva, l’ironia, che spesso affiora, quella capacità di descrivere uomini e cose, animali e paesaggi risaltano anche in questo breve scritto, che si impreziosisce ulteriormente nel penultimo capitolo, dedicato allo svolgimento di una corsa con cavalli, in pratica un palio, intorno alle mura di Montagnana. L’abilità dell’autore è qui strabiliante, perché ritmo e invenzioni stilistiche finiscono con il rendere partecipe il lettore oltre le misure di un’attuale telecronaca. Senza essere in sella a Maggie, la cavalla protagonista, si avverte netta la sensazione di correre al suo fianco, di essere là, metro dopo metro, fra gli incoraggiamenti degli spettatori, che sembrano risuonare nelle orecchie. Vi assicuro che si tratta di un’esperienza esaltante, tanto da arrivare alla fine del capitolo quasi con il fiatone. Ma, ciliegina sulla torta, nelle ultime pagine, con il trionfo della giustizia, cosa tanto più apprezzabile con i tempi correnti, la parabola giunge al suo termine, la favola esprime la sua morale e ci si sente pervasi da un grande senso di serenità. La cavallina, la ragazza e il diavolo è veramente un gran bel romanzo.

Conosci l'autore

Foto di Ferdinando Camon

Ferdinando Camon

1935, Urbana

Ferdinando Camon è nato in provincia di Padova. In una dozzina di romanzi (tutti pubblicati con Garzanti) ha raccontato la morte della civiltà contadina (Il quinto stato, La vita eterna, Un altare per la madre – Premio Strega 1978), il terrorismo (Occidente, Storia di Sirio), la psicoanalisi (La malattia chiamata uomo, La donna dei fili), e lo scontro di civiltà, con l’arrivo degli extracomunitari (La Terra è di tutti). È tradotto in 22 paesi. Il suo ultimo romanzo è La cavallina, la ragazza e il diavolo (2004). Nel 2016 ha vinto il premio Campiello alla Carriera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it