Compositore e organista tedesco. Studiò a Vienna con G. Valentini, a Roma con Carissimi e forse con Frescobaldi. Maestro di cappella presso l'elettore di Baviera dal 1656 al '74, poi organista alla corte di Vienna, ebbe tra i suoi allievi A. Steffani e probabilmente J. Pachelbel e J.J. Fux. Fu autore di numerosi melodrammi (tutti perduti), di musiche sacre, e di una vasta produzione strumentale prevalentemente organistica e clavicembalistica, che rappresenta un punto di contatto fra i maestri della scuola romana, da un lato, Bach e Händel, dall'altro; ambedue questi autori rielaborarono pezzi strumentali di K. e introdussero suoi temi in loro composizioni.