Hans Pfitzner

Hans Pfitzner

Hans Pfitzner

1869, Mosca

Compositore tedesco. Svolse in varie città tedesche, ma prevalentemente a Monaco e a Berlino, la sua intensa attività di direttore d'orchestra, di insegnante, di pianista, di scrittore, di regista; trascorse gli ultimi anni, in miseria, a Vienna e a Salisburgo. Rigorosamente attestato su posizioni tradizionali, combatté le avanguardie, la dodecafonia schönberghiana come l'estetica di Busoni, in scritti aspramente polemici (Il pericolo dei futuristi, 1917; Nuova estetica dell'impotenza musicale, 1920; Dell'ispirazione musicale, 1940). La sua produzione di epigono wagneriano presenta forti caratteri nazionalistici e può essere considerata, nel complesso, come una continuazione della linea tardoromantica. Scrisse 5 opere teatrali, tra le quali Palestrina (1917), il suo capolavoro; alcune cantate, fra cui le celebri Von deutscher Seele (Dell'anima tedesca, 1921) e Das dunkle Reich (Il regno buio, 1929) per soli, coro e orchestra; sinfonie e altri pezzi orchestrali; musiche corali; musica da camera (tra cui il poetico Sestetto per clarinetto, archi e pianoforte, 1945, 3 quartetti, 1 quintetto, sonate, 106 Lieder); concerti ecc.

Chiudi
Reparti
(34)
(1)
Supporto
(34)
(1)
Disponibilità
(10)
(9)
(2)
Offerte
(1)
(1)
Prezzo (€)
Editori e marche
(9)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Venditore
(25)
(8)
(4)
(4)
(4)
(2)
(2)
Vedi tutti Mostra meno
Tutti i risultati (35)

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.