Cello Sonatas - CD Audio di Benjamin Britten
Cello Sonatas - CD Audio di Benjamin Britten
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cello Sonatas
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo album segna il ritorno alla musica da camera del grande violoncellista norvegese Truls Mørk, accompagato dal pianista Håvard Gimse. Il programma comprende due compositori inglesi: Benjamin Britten e il suo insegnante Frank Bridge, la cui Sonata per violoncello è stata scritta durante la prima guerra mondiale e si tinge di disperazione e di una dirompente forza emozionale. Britten compose la sua Sonata per violoncello nel 1961, dopo il suo incontro con Mstislav Rostropovich, al quale dedicò l’opera. Anche Debussy fu profondamente turbato dalla Grande Guerra e a tal proposito scrisse: «È stato codardo pensare solo agli orrori che vengono commessi, senza cercare di reagire ricostruendo, per quanto mi permettesse la forza, un po’ di quella bellezza che è attualmente sotto attacco». La sua Sonata per violoncello (1915) fu la prima di una serie di sei sonate per vari strumenti che aveva pianificato di comporre, riuscendo solo a scriverne tre prima della sua morte. Come determinato nazionalista moravo, Janá?ek non diede alcun titolo alla sua sonata in tre movimenti del 1910 basata su un poema di Vasilij Žukovskij. La chiamò semplicemente Pohádka (Fiaba).

Dettagli

30 settembre 2022
3760014195600

Conosci l'autore

Foto di Benjamin Britten

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro ben moderato
Play Pausa
2 II. Adagio ma non troppo - Molto allegro agitato
Play Pausa
3 I. Prologue (Lent, sostenuto e molto risoluto)
Play Pausa
4 II. Sérénade (Modérément animé)
Play Pausa
5 III. Final (Animé, léger et nerveux)
Play Pausa
6 I. Con moto
Play Pausa
7 II. Con moto
Play Pausa
8 III. Allegro
Play Pausa
9 I. Dialogo (Allegro)
Play Pausa
10 II. Scherzo-Pizzicato (Allegretto)
Play Pausa
11 III. Elegia (Lento)
Play Pausa
12 IV. Marcia (Energico)
Play Pausa
13 V. Moto perpetuo (Presto)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it