È veramente incredibile come questo fumetto sia toccante e ironico al punto giusto nello stesso momento. Non è da tutti utilizzare un pizzico di ironia senza mai cadere nel banale nel raccontare la perdita di una delle persone più importanti della propria vita. Ma è quello che Natangelo ha dimostrato di poter fare a testa alta. Un fumetto disarmante, che fa scendere una lacrima e strappare un sorriso nella stessa pagina (o forse è meglio dire tavola?). Un viaggio nell’ elaborazione di uno dei lutti più brutti che possa capitare. Ne consiglio vivamente la lettura
Cenere. Appunti da un lutto
«Non c'è niente di più comico dell'infelicità» scriveva Samuel Beckett e in questo racconto Natangelo lo dimostra trasformando la sua infelicità nella più divertente, spietata, tragica delle poesie. E dimostrandoci che, davvero, il riso è la migliore cura per un cuore che sanguina.
"Ogni volta che ho disegnato una vignetta satirica su qualche disgrazia in cui siano capitati dei morti arrivava sempre il fesso a sbraitare indignato: 'e se fosse morto un tuo familiare? Ci avresti fatto una vignetta?'. Ecco, adesso posso rispondere a questa domanda e la risposta è questo libro." Si può scherzare su uno dei lutti più atroci, quello per un genitore? All'indomani della morte della madre, Natangelo - vignettista satirico conosciuto per l'umorismo feroce e spesso al centro di polemiche per i suoi disegni - rivolge le armi dell'ironia verso se stesso e inizia a pubblicare online un diario a fumetti. Disegna, vuole raccontare, prova a condividere il suo dolore una vignetta alla volta, una tavola alla volta. Ne emergono frammenti che viaggiano avanti e indietro nel tempo, un racconto dolce e doloroso, intimo e quotidiano, che - non rinunciando al sarcasmo e alla comicità - analizza la perdita e la mancanza. Intanto, la sua vita lavorativa viene travolta da un grottesco processo politico che si intreccia al dramma personale in una spassosa girandola tragica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024

Si può ridere della morte?
Vignettista del Fatto Quotidiano, Mario Natangelo si è sempre contraddistinto per una feroce satira nei confronti del Potere. In questo libro, però, non troviamo una raccolta delle sue vignette ma il racconto del lutto per la perdita della madre. L’elaborazione del dolore avviene attraverso la narrazione degli eventi che hanno portato al luttuoso evento, mescolati alle “grane” procurategli dal suo lavoro, le citazioni in giudizio da parte dei politici per le vignette ritenute offensive. Ma seppur trattando un evento traumatico come la morte di un genitore, Natangelo non fa mai mancare l’ironia che lo ha reso famoso; il libro diventa quasi un vero e proprio manuale per l’elaborazione del lutto, aiuta a capire come affrontare ciò che ci travolge in questi casi e che magari non ci fa vedere “la luce in fondo al tunnel”. Perché, sì, della morte si può anche ridere se lo si fa con intelligenza e, appunto, ironia. E in “Cenere” abbondano entrambe.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
merylinwonderbooks 19 aprile 2025Fumetto consigliatissimo
-
Pamela 11 gennaio 2025Tra lacrime e risate
Non è facile tradurre in parole quello che ha significato per me questo libro. È un turbine di emozioni. Ho pianto e riso allo stesso tempo. Mario Natangelo con estrema semplicità, con delicatezza e intimità ha raccontato il lutto. E lo ha fatto in un mondo unico e disarmante
-
Ste 30 dicembre 2024Sorridere sempre
Seguo con grande spasso il blog di Nat già da qualche anno e trovo che Cenere sia stata una prova di maturità -ampiamente superata- dell'autore, un'elaborazione del lutto perfettamente in linea col suo stile satirico, una riflessione delicata e commovente di come abbia vissuto la perdita della madre riuscendo a trovare la forza di andare avanti nonostante tutto con il sorriso sulle labbra. Bravo davvero
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it