La ceramica sugli scogli. La storia cancellata di Max e Flora Melamerson - Antonio Forcellino - copertina
La ceramica sugli scogli. La storia cancellata di Max e Flora Melamerson - Antonio Forcellino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La ceramica sugli scogli. La storia cancellata di Max e Flora Melamerson
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"La ceramica sugli scogli" racconta la storia di una coppia di ebrei tedeschi che sotto l'avanzare dell'antisemitismo nazista si spinge fino a Vietri, in costiera amalfitana, nel 1926. Forti di esperienze culturali straordinarie, come il cabaret del Grosse Schauspielhaus di Berlino e la frequentazione delle avanguardie figurative tedesche, Max e Flora Melamerson rifondano l’industria ceramica locale di antichissima tradizione, valorizzandone le potenzialità e innovandone l'iconografia. Sopraffatti dalle leggi razziali, i coniugi vengono espropriati di ogni bene sotto gli occhi inconsapevoli della comunità della costiera che, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, riaccoglie Flora sopravvissuta ai campi di concentramento italiani ma cancella tutta la dolorosa vicenda di cui erano stati vittime i due coniugi insieme alla loro famiglia.

Dettagli

31 luglio 2017
302 p., ill. , Brossura
9788860911094

Valutazioni e recensioni

  • LuisaF
    Imperdibile. Per chi ama la ceramica e la storia

    Antonio Forcellino sa sempre coinvolgere e affascinare, pur in un testo che è più un saggio che un romanzo. La vita di Max e Flora Melamerson, tedeschi ed ebrei che da Amburgo si rifugiano a Vietri, meritava di non cadere nell’oblio, per ciò che hanno vissuto ma anche per ciò che hanno dato all’industria ceramica di Vietri, rinnovandola e affermandola in tutto il mondo, e all’economia di quei luoghi. Non si può non amare Max, per le sue grandi capacità, per la fiducia e la positività che lo sorreggono anche nei momenti più drammatici della persecuzione razziale, per la tenacia e l’amore con cui cerca di salvare la sua fabbrica…. E non si può non amare Flora, artista, sensibile, moderna, positiva, innamorata della vita, dell’arte e delle persone. Una donna forte e tenace, capace di resistere e rigenerarsi a ogni caduta cui la vita la costringe. E’ un testo che attraversa gli anni più bui della nostra storia del ‘900, facendoceli vivere dalla parte di due persone protagoniste e vittime di quel momento aberrante. Ne consiglio la lettura a chi ama la storia e soprattutto a chi è appassionato di ceramica.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Forcellino

Antonio Forcellino

Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ha scritto Il secolo dei giganti: Il colosso di marmo (Harper Collins 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail