Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada - Philippe Bourgois - copertina
Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada - Philippe Bourgois - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 67 liste dei desideri
Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un antropologo si trasferisce a East Harlem, uno dei ghetti più degradati di New York. Cinque anni trascorsi a contatto con gli spacciatori di crack di origine portoricana e con le loro famiglie allargate. La partecipazione alla cultura di strada e alle vicende dei suoi protagonisti consente a Bourgois di descrivere le relazioni sociali che strutturano l'economia clandestina, i processi di costituzione delle gang e delle loro gerarchie interne, la formazione di nuove figure identitarie e sistemi di valori. Un contributo teorico di etnografia estrema sulla povertà e la marginalità sociale, che aiuta a ripensare la relazione tra oppressione strutturale e agire individuale e tra violenza autodistruttiva della strada e quotidiana ricerca del rispetto.

Dettagli

1 luglio 2005
363 p., Brossura
9788888738802

Valutazioni e recensioni

  • ashia
    affascinante

    un' etnografia affascinante che riesce a farti riflettere su come la percezione del mondo cambi a seconda delle regole con le quali si gioca

  • Neosalv4lo
    Cosa é il capitale culturale?

    Un’etnografia che ha fatto vibrare tutte le corde della mia anima. Bourgois, con il suo coraggio é stato in grado di regalarci un vero e proprio resoconto della vita del ghetto…di quella vita fatta di consumo di droghe, di violenza e di tristezza, e non da canzoni rap e vestiti con lustrini (come viene spesso raccontata dai mass media). I personaggi presentati in questo libro sono egoisti, talvolta disumani, ma anche tristi, stanchi e affranti. Bourgois non giustifica affatto le azioni di queste persone, ma si chiede piuttosto perché sono predisposte a comportarsi in questo modo, arrivando a capire che, purtroppo, non hanno altre scelte per andare avanti. Ho pianto, riso, mi sono arrabbiato e mi sono preoccupato per il futuro dei protagonisti…perció non posso dire altro che grazie all’autore (e alla sua famiglia che ha preso parte alla ricerca sul campo) per avermi reso partecipe di questa esperienza.

  • Bourgois, oltre ad essere un antropologo attento e riflessivo, è anche uno straordinario scrittore: la sua etnografia è appassionante come un romanzo, le persone che incontra e di cui parla nel testo diventano presto familiari al lettore, al punto che sembra quasi di conoscerle. Le parti più “narrative” sono brillanti e a tratti divertenti, quelle più “analitiche” consentono di comprendere il contesto che Bourgois delinea in maniera dettagliata e approfondita. Ottima la traduzione italiana anche delle sezioni dialogiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it