Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana - Rocco D'Ambrosio - copertina
Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana - Rocco D'Ambrosio - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana
Disponibilità immediata
6,75 €
-50% 13,50 €
6,75 € 13,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Perché la Chiesa cattolica italiana è oggi poco profetica? Dove nasce il rifiuto della profezia? Quali gli spazi di discernimento personale e comunitario per distinguere le false profezie dalle vere? Da Mosè ai nostri giorni, i profeti, non sono mai mancati. E non mancheranno mai. Eppure c'è scarsa accoglienza e, spesso, ostilità e rifiuto nei loro confronti. Per essere espliciti: perché la Chiesa cattolica italiana è oggi poco profetica? Dove nasce il rifiuto della profezia? Le dinamica che determina l'oscuramento della profezia è tipica delle istituzioni in crisi. È un grave sintomo del loro disagio non accogliere le voci profetiche, proprio perché queste puntano il dito su zone d'ombra, quali la gestione del potere, la facoltà di scelta dei responsabili, l'amministrazione delle risorse finanziarie. Si tratta di aspetti di vita comunitaria su cui la resistenza al cambiamento delle istituzioni è massima. Si potrebbe facilmente obiettare che, da sempre, non solo nella Chiesa cattolica, ma in tutte le comunità di fede o nelle istituzioni umane di qualsiasi genere, i profeti hanno incontrato difficoltà. Quindi, nulla di nuovo oggi: profezia e profeti hanno poco spazio in istituzioni, poteri e affari. Tuttavia questa risposta sta un po' stretta. Infatti, l'impegno affidato dal Cristo ai suoi discepoli di testimoniare il Vangelo, sempre, dovunque e a qualsiasi costo, non è rivolto solo ad alcuni di essi ma a tutti.

Dettagli

1 maggio 2010
112 p.
9788861531352
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it