Avevo letto "brava a letto" e aveva preso in simpatia Cannie e cosi non appena ho visto questo libro in libreria ho deciso di prenderlo .E' carino devo ammetterlo, ho ritrovato la vecchia Cannie e le sue buffe situazioni, il suo grande amore Peter, e Joy che è cresciuta e come tutte le adolescenti ha un rapporto molto controverso con sua madre che è iperprotettiva e appiccicosa nei suoi confronti e non riesce a darle i suoi spazi.oltre tutte questo il finale molto commovente che una morte improvvisa che riavvicina le due donne.sicuramente non è un'opera d'arte ne un capolavoro ma un libro leggero e divertente, con una storia non da oscar... da leggere magari sotto l'ombrellone,
Certe ragazze
"Mia madre - scrive nel suo diario la quasi tredicenne Joy Shapiro - è la persona più imbarazzante mai nata sulla terra." Destinataria inconsapevole del commento, Cannie Shapiro cerca da sempre di bilanciare le esigenze della propria vita privata con quelle della carriera. Poco dopo essere diventata una scrittrice di successo, ha rinunciato alla fama e alla luce dei riflettori per poter crescere la figlia, ma all'avvicinarsi del Bat Mitzvah di Joy è chiaro che alcuni nodi del passato devono ancora venire al pettine. La ragazza, infatti, non le rivolge quasi la parola e cerca disperatamente di sottrarsi alle eccessive attenzioni materne. Nel frattempo, poi, ci si mette anche l'adorato marito Peter, che ha deciso all'improvviso di volere a tutti i costi un bambino pur sapendo che, dopo il parto prematuro della primogenita, Cannie ha problemi a restare incinta. Ci mancano solo le compagne di scuola di Joy, che per invidia le rivelano uno scioccante segreto sul libro scritto in gioventù dalla madre, la conseguente fuga da casa della ragazza, decisa ad approfondire la faccenda, e l'arrivo improvviso di una tragica notizia a far precipitare del tutto la situazione.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Dopo "Brava a Letto" non potevo perdermi il seguito della storia di Cannie Shapiro, e quindi "Certe Ragazze" era una tappa obbligata. Oggi tuttavia, avrei preferito restare nell'ignoranza e continuare ad immaginare un seguito - o un finale - diverso per questa storia che mi ha lasciata davvero l'amaro in bocca. Come sempre, l'autrice comincia la narrazione a passo di lumaca... mi sono spesso trattenuta per non saltare intere pagine di bla-bla-bla, e per questo ho impiegato più di due settimane a finire il libro. Cannie e i tutti i protagonisti del romanzo sono davvero personaggi straordinari: divertenti, profondi, che hanno sopportato tanto ma sono riusciti ad andare avanti comunque. Tuttavia, la Weiner esaspera davvero troppo ogni descrizione. In ogni dialogo non c'è un solo "botta e risposta". Ogni frase/azione è condita con dieci righe di spiegazioni superflue che dopo un po' ti mandano in fumo gli occhi. Ed è un vero peccato, perché i personaggi sono talmente ironici che togliere qualche descrizione (inutile) avrebbe reso i dialoghi più piacevoli. Molto azzeccata l'idea di alternare i capitoli dal punto di vista di Cannie e quello di Joy (la figlia tredicenne in piena crisi). In questo modo almeno si è creato il "movimento" necessario a invogliarti a continuare la lettura, oltre a fornire una maggiore comprensione del rapporto madre-figlia che, alla fine, è il concetto attorno cui ruota tutto il romanzo. *** La prima parte del finale mi ha scioccato. *** Non mi aspettavo minimamente quello che poi è accaduto ed infatti dopo aver letto del fatto incriminante, sono corsa tra le pagine nella speranza che si trattasse di uno scherzo, un incubo o un'allucinazione causata da qualche reazione chimica, ma purtroppo, non sono stata accontentata. E questo mi ha sconvolto. Più prevedibile invece la seconda parte e il finale vero e proprio. Tirando le somme quindi, questo è un romanzo carino che avrei preferito non leggere, ma che non posso archiviare come una totale perdita di tempo. E' scritto bene - benissimo - ma decisamente troppo lungo. E anche se non è finito come speravo o mi immaginavo, mi ha regalato qualche momento divertente, commovente, piacevole e sgradevole. Come risultato quindi non è poi così male.
-
ANNALISA POTZ 18 giugno 2010
Trascorse una cinquantina di pagine...Ecco che...Ricordo quasi tutto...Avevo letto BRAVE A LETTO! Nel lontano 2007, questo è il seguito assolutamente FANTASTICO! Un mix di speranze, incertezze, dolori, amori. LEGGETELO !
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it