Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze - Grazia Attili - copertina
Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze - Grazia Attili - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 110 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ricca di feniletilamina, la cioccolata amplifica il senso di gratificazione assicurato dalle zone del cervello che ha il potere di attivare… Certo, troppa cioccolata fa ingrassare, un nuovo amore no, ma il piacere è lo stesso (o quasi!). La nostra storia d’amore raccontata in altro modo

Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia. Ma anche quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo nella disperazione che subentra dopo la rottura. Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così differente tra donne e uomini, sono allora i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità? Qui si parla di rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà, e del buon andamento di una relazione: un racconto rigoroso e divertente, in cui ciascuno di noi si riconoscerà, che combina la prospettiva evoluzionistica con le neuroscienze, ma anche con storie di vita, letteratura e cinema. Per conoscere le ragioni biologiche del come e del perché amiamo.

Dettagli

18 maggio 2017
240 p., Brossura
9788815271457

Valutazioni e recensioni

  • michele dentoni

    Un ottimo libro con un buon equilibrio fra divulgazione e informazioni scientifiche. Credo che ci siano un po’ di semplificazioni, però l’autrice lo segnala più volte sottolineando che fa riferimento ad un funzionamento medio della popolazione, sia globalmente sia nei riferimenti ai vissuti maschili e femminili. Il fatto di specificare che non tutti vivono le emozioni e l’amore nel modo descritto è importante, altrimenti qualcuno potrebbe pensare di non essere nella norma; io, ad esempio, rispetto alle descrizioni ho sempre vissuto l’amore in modo più femminile che maschile. In conclusione è un testo che consiglio caldamente.

Conosci l'autore

Foto di Grazia Attili

Grazia Attili

Grazia Attili è Professore Ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università di Roma "Sapienza". È stata ricercatore presso l’Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e ha lavorato presso la Forschungsgruppe fuer Humanethologie del Max Planck Institut fuer Verhaltensphysiologie di Andechs e presso il Medical Research Council, Research Unit on Development and Integration of Behaviour di Cambridge. Ha collaborato con università italiane e straniere. Ha fondato e dirige la rivista "Attaccamento e Sistemi Complessi, ASC (Attachment and Complex Systems)". È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia; dell'International Society for the Study of Behavioral Development (ISSBD), del cui Executive Committee...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail