Cesare al Rubicone
Un testo di 150 anni fa torna nelle librerie per volontà dell'associazione "Pro Rubicone" di Cesena e della "Pro Loco" di Budrio: in questo ampio saggio, una conferenza tenuta all'Accademia delle Scienze di Bologna, Quirico Filopanti riflette su un evento capitale della storia occidentale, il passaggio del Rubicone da parte di Giulio Cesare, l'atto che nel 49 a. C. diede inizio alla guerra civile, ponendo termine alla storia della Repubblica e dando origine a quella dell'Impero. Filopanti si interroga su più temi, dalla data esatta in cui Cesare passò il fiume, confine fra Roma e le Gallie, alle motivazioni che spinsero il generale a questo passo. Filopanti si chiede anche quale sia davvero il fiume attraversato da Cesare, dato che ben tre corsi d'acqua, a suo parere, si contendono tale attribuzione. Lo scienziato passa in rassegna vari indizi, di natura storica, letteraria, geografica, persino dialettale, attraverso la voce dei popolani, direttamente intervistati dall'autore, per capire quale sia, fra Urgòn-Pisciatello, Fiumicino, Rigossa o Uso, il vero Rubicone.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it