Cessione del contratto
Il commento evidenzia, attraverso un?ampia casistica e le connessioni con gli istituti affini, la capacità creativa della cessione del contratto, che rende la normativa di cui agli art. 1406-1410 adattabile alle mutate esigenze dei traffici (anche in virtù di una concezione estesa e flessibile della cessione nella giurisprudenza della Cassazione). Ci si muove quindi attraverso schemi tipici e atipici (c.d. cessioni atipiche), pattizi e legali, al fine di influire sulla composizione soggettiva di singoli contratti tipici o atipici. Sotto questa prospettiva, l?istituto giuridico della cessione del contratto rappresenta un significativo trait d?union tra normativa sul contratto in generale e disciplina dei singoli tipi contrattuali. Seguendo l?articolato del Codice, la cessione viene esaminata sotto un profilo sostanziale (art. 1406) e formale (art. 1407), senza trascurare gli aspetti legati ai rapporti tra contraente ceduto e cedente (art. 1408), fra contraente ceduto e cessionario (art. 1409) e fra cedente e cessionario (art. 1410). Il commento agli art. 1406-1410 è del tutto inedito all?interno del Commentario del Codice Civile Scialoja ? Branca; non ne sono mai state pubblicate precedenti edizioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:22 settembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it