La cessione di quote nelle Srl
Dal 2008, in virtù della legge n. 133 del 6 agosto, i soci di una Srl possono delegare agli iscritti all'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili il trasferimento delle loro quote di partecipazione. La norma ha, quindi, introdotto la possibilità, per i commercialisti, di svolgere una funzione professionale fino a quel momento appannaggio dei soli notai. Gli autori, grazie a una conoscenza della problematica acquisita nel corso della loro attività professionale, illustrano come affrontare e risolvere le questioni di carattere societario, contrattuale e informatico che un atto di cessione di quote di Srl può determinare. Allo scopo di fornire un quadro il più possibile esaustivo del tema, oltre a un'interessante raccolta di massime giurisprudenziali e del notariato, nel volume sono state inserite anche le cognizioni operative riguardanti la valutazione d'azienda (da cui deriva ovviamente quella della quota) e l'aspetto fiscale delle alienazioni. Il CD-Rom allegato contiene un formulario, una check list degli adempimenti e uno schema di perizia di stima personalizzabili secondo le proprie esigenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it