La cetra di sette corde
La prima registrazione monografica interamente dedicata a Francesco Rasi esce nel 400° della sua morte (30 novembre 1621). Primo interprete dell’Orfeo di Monteverdi, strepitoso tenore e poeta con una vita costellata da trionfi, continui viaggi, debiti e omicidi, l’aretino fu conteso dalle corti d’Italia e d’Europa. I brani, su testi di Petrarca, Guarini, Chiabrera e dello stesso Rasi – con dieci prime incisioni mondiali – sono tratti dalle Vaghezze di Musica e i Madrigali del 1608 e 1610. Il tenore Riccardo Pisani esplora la loro straordinaria forza poetico-musicale, in un microcosmo di affetti idealmente ordinati in sette corde. Lo accompagna l’Ensemble Arte Musica, diretto dal clavicembalista Francesco Cera. I due artisti collaborano da anni alla riscoperta del repertorio vocale del Seicento italiano, come testimonia il recente successo discografico del CD-box frescobaldiano, edito da Arcana.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it