La pubblicazione e la traduzione italiana di questo libro rappresenta prima d'ogni altra cosa un grande fatto culturale. Merito enorme,quello di Doran,di aver riunito una serie di scritti ormai dimenticati e introvabili,dedicati ad uno dei più grandi artisti della storia dell'arte. Merito altrettanto grande è quello di chi ha deciso di tradurre e pubblicare in Italia tale opera. Questo è un libro altamente specialistico:pertanto è a mio avviso sconsigliabile avviare uno studio su Cezanne partendo da queste pagine;pagine che quindi sono destinate a chi abbia una conoscenza dell'opera dell'artista già avviata e approfondita,a chi abbia dunque già posto domande al maestro di Aix(e il porre domande all'opera di Cezanne comporterà sempre il ricevere risposte mai definitive). Si diceva sopra che Cezanne è stato un grande artista;ora bisogna aggiungere che Cezanne è stato anche(e sopratutto)un'artista molto difficile,difficile da decifrare e capire a fondo,tanto che mai opera d' artista ha generato,in ambito critico,confusione,malintesi,errori grossolani:questo libro ne è una stupefacente dimostrazione. Infatti Doran non bada,nella scelta dei testi,alla loro qualità critica(tanto che in molti di essi vengono asserite numerose sciocchezze);Doran non può adottare questo criterio per non tradire la finalità del libro,che è quella appunto di mostrare quanto sia complessa l'opera di Cezanne;e il metodo migliore per rendere palpabile tale complessità consiste nel non avere remore nel presentare scritti e testimonianze di gente che di Cezanne aveva capito in realtà poco o nulla. Il criterio di scelta è un'altro,apparentemente più semplice,appunto perchè non tiene conto della qualità,ma che di contro si presenta molto complesso da un punto di vista filologico(per la rarità di questi scritti,critici e non),e molto affascinante,perchè ci permette di vedere come l'opera di Cezanne viene accolta in presa diretta,nel suo concreto realizzarsi e manifestarsi,quando cioè l'artista era ancora vivo. Questo è il fascino maggiore del libro,questa è la componente che ne fa un qualcosa di altamente specialistico. L'intento critico, che è alla base di questa raccolta,è la volontà di testimoniare;di dar testimonianza della difficoltà grandiosa di questo grande artista.
Cézanne. Documenti e interpretazioni
Questo volume raccoglie in un'edizione critica testi prima dispersi in pubblicazioni divenute introvabili, lettere, memorie, articoli, conversazioni con pittori, poeti, critici, che offrono agli storici e agli amanti del solitario maestro di Aix-en-Provence un'interpretazione del tutto nuova, più interiore e riflessiva delle sue acute consapevolezze precorritrici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARIO COBUZZI 15 dicembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it