Che notte ragazzi! (DVD) di Giorgio Capitani - DVD
Che notte ragazzi! (DVD) di Giorgio Capitani - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Che notte ragazzi! (DVD)
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un aereo esplode subito dopo il decollo: tra le vittime c'è un uomo d'affari la cui vita è stata assicurata per due milioni di dollari. Tony Green, un giovane e rampante avvocato, viene incaricato di consegnare l'assegno dell'assicurazione alla vedova, che si trova all'estero. Tony convince la bella Monica ad accompagnarlo in questo viaggio che si rivelerà ricco di avventure.

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori, 2022
  • CG Entertainment
  • 103 min
  • Italiano (2.0 Mono Dolby Digital)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1

Conosci l'autore

Foto di Philippe Leroy

Philippe Leroy

1930, Parigi

Propr. P. L.-Beaulieu, attore francese. Dopo aver combattuto in Indocina, vede aprirglisi le porte del cinema nel 1960 quando il regista J. Becker gli affida il ruolo emblematico del risoluto e sfortunato carcerato che tenta l’evasione in Il buco. Asciutto, guascone quando occorre e più posato in parti meno irruenti, può così dar vita a una galleria di figure virili e incisive sia sui toni leggeri (Sette uomini d’oro, 1965, di M. Vicario) sia su quelli drammatici (Senza sapere niente di lei, 1969, di L. Comencini). Molto più apprezzato in Italia che in patria, lavora fra gli altri per L. Cavani in Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e del male (1977) e per L. Magni in State buoni se potete (1983). Con J.-L. Godard gira Una donna sposata (1964), uno dei suoi pochi film francesi...

Foto di Alberto Lionello

Alberto Lionello

1930, Milano

Attore italiano. Protagonista del teatro brillante dagli anni '50, sviluppa con l'esperienza anche una caratura drammatica che lo fa eccellere nel repertorio dei classici. Molto attivo anche in televisione, non trova invece al cinema ruoli confacenti alle sue potenzialità. Fra le poche apparizioni si ricordano quella in Signore e signori (1965) di P. Germi e soprattutto nel film a episodi di D. Risi Sessomatto (1973), nei panni del loquace travestito Gilda che per un attimo riscopre l'amore grazie all'esilarante incontro con l'improbabile e timidissimo cliente Saturnino/G. Giannini.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail