Che ora è di Ettore Scola - DVD
Che ora è di Ettore Scola - DVD - 2
Che ora è di Ettore Scola - DVD
Che ora è di Ettore Scola - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Mostra del Cinema di Venezia - Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile - 1989
Che ora è
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un anziano avvocato e il figlio militare, si trovano a Roma e trascorrono un'intera giornata assieme.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Buone condizioni generali, potrebbe presentare segni di usura su copertina o piccole rotture/abrasioni sulla confezione. Disco/Dischi in ottime condizioni.

Dettagli

1989
DVD
8017229437267

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2016
  • Mustang
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • interviste: intervista esclusiva a Ettore Scola a cura di Luca Giannelli

Conosci l'autore

Foto di Ettore Scola

Ettore Scola

1931, Trevico

Ettore Scola è stato un regista cinematografico e sceneggiatore. Studia Giurisprudenza a Roma dove inizia a lavorare come giornalista presso la rivista umoristica «MArc'Aurelio». Le sue prime sceneggiature risalgono alla metà degli anni Cinquanta, quando inizia a collaborare con Age Scarpelli ai film Un americano a Roma (1954), La grande Guerra (1959) e Crimen (1960). Il suo esordio come regista avviene con Se permette parliamo di donne, nel 1964.È in questi anni che assumerà il ruolo di icona del cinema italiano, dirigendo capolavori come C'eravamo tanto amati (1974, con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores e Stefania Sandrelli, film che lo consacrerà alla fama internazionale), Brutti, sporchi e cattivi (1976),...

Foto di Massimo Troisi

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Anne Parillaud

Anne Parillaud

1960, Parigi

Attrice francese. Una piccola parte in Un amour de sable (Un amore di sabbia, 1978) di C. Lara precede la prima interpretazione in L’Hotel de la plage (L’Hotel della spiaggia, 1979) di M. Lang. Dopo altre apparizioni in ruoli minori (è anche in Che ora è, 1989, di E. Scola), è una spietata ma sensibile killer nel celebre Nikita (1990) di L. Besson, film che le regala un enorme successo e un ruolo complesso ma affascinante nel quale fonde la sua fragile ma inquietante bellezza con un notevole camaleontismo espressivo. Nel 1992 è un vampiro francese in Amore all’ultimo morso di J. Landis e nel 1998 è protagonista del labirintico Autopsia di un sogno di R. Ruiz. Interpreta quindi l’alter ego della regista C.?Breillat in Sex Is Comedy (2002) e una pragmatica mercante di schiave in La terra promessa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it