Che Originali - Pigmalione - CD Audio di Gaetano Donizetti,Johann Simon Mayr,Gianluca Capuano
Che Originali - Pigmalione - CD Audio di Gaetano Donizetti,Johann Simon Mayr,Gianluca Capuano
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Che Originali - Pigmalione
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
33,80 €
33,80 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Teatro Sociale di Bergamo, Festival Donizetti 2017

Dettagli

31 maggio 2018
8007144078119

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Foto di Johann Simon Mayr

Johann Simon Mayr

1763, Mendorf, Baviera

Compositore italiano di origine tedesca. Fu presto avviato alla musica dal padre organista, ma compì anche studi regolari, prima al seminario dei gesuiti, poi all'università di Ingolstadt. Nel 1789 si trasferì a Bergamo e quindi a Venezia, dove si perfezionò nella musica con F. Bertoni (maestro di cappella in San Marco) ed esordì come compositore di musica sacra; ma il buon successo della sua prima opera, Saffo (1794), lo convinse a percorrere la carriera teatrale. Dal 1802 alla morte tenne la carica di maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo; nella stessa città fondò un istituto musicale (dove insegnò composizione ed ebbe come allievo, dal 1806 al '15, G. Donizetti) e un'associazione concertistica, con la quale fece conoscere opere di Haydn, Mozart e Beethoven. La sua abbondante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ah che pirto né vita
Play Pausa
2 Voi che intorno
Play Pausa
3 Sol colei quet'occhi miei
Play Pausa
4 Ah che veggo!
Play Pausa
5 Oh trasporti crudeli
Play Pausa
6 Voi che lo stato mio
Play Pausa
7 Ciel pietoso, ciel clemente
Play Pausa
8 Io...io, numi del ciel
Play Pausa
9 Larghetto maestoso, Allegro
Play Pausa
10 Musicali eccelsi eroi
Play Pausa
11 Evviva Don Febeo
Play Pausa
12 Marito mi chiede
Play Pausa
13 All'opera Biscroma
Play Pausa
14 Chi dice mal d'amore
Play Pausa
15 Caro contino, mio tesoro
Play Pausa
16 Vedrai mio ben la pecora
Play Pausa
17 Bravissimo mi piace

Disco 2

Play Pausa
1 Se non foste wuel che siete
Play Pausa
2 M'aveva fatto inquietare
Play Pausa
3 Nel pensier che padre io sono
Play Pausa
4 Dove mai s'è cacciato
Play Pausa
5 Finché mie belle
Play Pausa
6 Presto miei bravi
Play Pausa
7 Infelice, sventurata
Play Pausa
8 Oh che figlia
Play Pausa
9 Misero me
Play Pausa
10 Io ti lascio e chissà
Play Pausa
11 Ebben caro Biscroma, il vedesti?
Play Pausa
12 Il cor mi palpita
Play Pausa
13 Cos'ha signora figlia?
Play Pausa
14 No che padre a me non siete
Play Pausa
15 Il corpo di Nettuno
Play Pausa
16 Ma signore m'ascoltate
Play Pausa
17 Semiminima son io
Play Pausa
18 Tu di quest'anima
Play Pausa
19 Concludiamo Baron stipuliamo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it