Cheese! Immagini da una classe. Proposte di apprendimento cooperativo per la scuola secondaria
Se per alcuni le differenze sono qualcosa di positivo che arricchisce e rende speciali, per altri rappresentano una nota stonata, o peggio, un barriera che impedisce di vivere in armonia con gli altri. In questi dodici racconti, pensati per la scuola secondaria di primo grado, i protagonisti sono alunni che per vari motivi - cultura, religione, genere, aspetto fisico, situazione economica, o anche semplicemente per il possedere o meno un telefonino - sono alle prese con un "non essere come gli altri". Ad ogni narrazione segue una serie di proposte didattiche che partono dal vissuto del racconto e, utilizzando le strategie cooperative, mirano a far lavorare i ragazzi in modo attivo promuovendo l'interazione. L'apprendimento cooperativo educa alla relazione, prediligendo il lavoro in piccoli gruppi eterogenei. Una modalità didattica che offre agli studenti la possibilità d'incontrare e sperimentare le differenze, nella convinzione che proprio la scuola possa essere il luogo ideale per far crescere quella cultura del confronto e della collaborazione, indispensabili per educare, oggi, le nuove generazioni. Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it