Chi ha paura della matematica?
Come può una ragazza che ha bisogno di raccontare a qualcuno le sue vicende quotidiane con piccoli dispiaceri, grandi gioie, delusioni improvvise e entusiasmi travolgenti, comunicare con l’amica del cuore che si è trasferita in un’altra città? Nasce così una fitta e simpatica corrispondenza epistolare nella quale sono descritti i contrasti con i professori, la paura delle interrogazioni, la cotta improvvisa per un LUI bello come un Dio dell’Olimpo, che le passa accanto senza degnarla di uno sguardo come fosse trasparente, e la sensazione di non essere all’altezza in tante situazioni.Infine l’incontro con Omar, un mitico ragazzo straniero: una nuova amicizia che migliorerà entrambi, perché la diversità è sempre ricchezza.Tematiche:La corrispondenza epistolare come mezzo di espressione anche nell’attuale “era di internet”L’amicizia nell’età adolescenzialeLe problematiche legate al mondo della scuolaLa difficoltà di crescereDaniela Simonini è nata a Fusignano e attualmente vive a S. Martino di Lugo (Ra). è laureata in filosofia e lavora presso la biblioteca comunale di Fusignano. Si dedica alla promozione della lettura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:15 gennaio 2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it