Chi non legge questo libro è un imbecille. Una storia universale della stupidità attraverso 565 citazioni
«Questa è una storia dell'idea di stupidità. È una storia del modo in cui i cretini sono stati studiati, analizzati e catalogati. Delle riflessioni suscitate dall'imbecillità umana. Della poesia della stupidità (sì, qualcuno ne ha subito il fascino e non era del tutto stupido). Tutti quanti sperimentiamo ogni giorno dosi massicce di idiozia (nostra e altrui) e sono pressoché infinite le testimonianze e le riflessioni sul tema. Ciononostante gli studi sistematici su questa materia di basilare importanza sono più rari di quel che si potrebbe pensare. Se n'era accorto anche Robert Musil mentre preparava il suo fondamentale "Discorso sulla stupidità".» (Citazione tratta dal capitolo "Questione di metodo")
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it