L’ho preso per apprezzare la genialità di cui avevo sentito parlare, ma forse non è stata una scelta felice, pensavo che dalle lettere vere trasparisse maggiormente il personaggio, però per me non è stato così, è solo gentile e comune… sicuramente devo leggere qualcos’altro e speriamo che mi folgori! Perché questo è stato troppo poco…
Chi scrive i nostri libri. Lettere editoriali
Chi scrive i nostri libri è il secondo volume dell'epistolario di Julio Cortázar: dopo le lettere ad amici scrittori raccolte in Carta carbone, è la volta della sua corrispondenza editoriale. Lettere argute e appassionate a editori, giornalisti, traduttori, critici letterari, registi che hanno avuto il privilegio di condividere un tratto di strada con una delle menti letterarie più brillanti del Novecento. Con il tono talvolta ironico, talvolta serio e commovente che contraddistingue da sempre la prosa di Cortázar, il lettore si addentra nel suo laboratorio, scoprendo così i retroscena che hanno preceduto la pubblicazione delle sue opere più famose, e assaporando un'editoria fatta di carta, inchiostro e macchina da scrivere, forse non così diversa da quella di oggi...
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lou 02 gennaio 2025sicuramente devo leggere qualcos’altro
-
SARA MEDDI 28 novembre 2016
Chi scrive i nostri libri?, appunto. In questo epistolario Cortázar dialoga sui delicati equilibri che coinvolgono autore, editore, traduttore, agente, curatore, redattore e lettore; e lo fa con interlocutori di primissimo piano. Tra gli altri: il suo agente inglese Paul Blackburn, Italo Calvino, Gianni Toti, l’editor Felisa Ramos. Chi scrive i nostri libri è un epistolario ricchissimo, per chi si interessa di letteratura, ovviamente; ma soprattutto per quei lettori che sono anche “stalker” (per usare la felice definizione che usa Francesco Piccolo nella sua prefazione), fissati e un po’ “nerd”. Ben inteso, si può leggere Cortázar anche senza saperne nulla, anche senza aver letto le sue lettere: è del tutto legittimo, e se non vi interessa niente altro che la narrativa questo libro non vi sarà utile. Se invece siete di quei cinefili che di ogni film si guardano anche i dietro le quinte, il commento del regista, del cast e dello sceneggiatore; se siete di quei lettori che dei vostri autori preferiti volete sapere tutto; se andata a caccia di rarità, opere minori o incompiute; benvenuti: avete trovato il libro che fa per voi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows