Chi scrive i nostri libri. Lettere editoriali - Julio Cortázar - copertina
Chi scrive i nostri libri. Lettere editoriali - Julio Cortázar - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Argentina
Chi scrive i nostri libri. Lettere editoriali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,40 €
-60% 16,00 €
6,40 € 16,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lettere argute e appassionate a editori, giornalisti, traduttori, critici letterari, registi che hanno avuto il privilegio di condividere un tratto di strada con una delle menti letterarie più brillanti del Novecento.

"Ho iniziato a lavorare disordinatamente sul libro lungo che vorrei scrivere, mi sono reso conto che la difficoltà non sta per me nella mancanza ma nell’eccesso di aperture di ogni genere. Ogni pagina, e a volte ogni frase, è come una partita a scacchi in cui, invece di giocare sulla scacchiera che ho davanti agli occhi, le mie mosse si ripercuotono su un’infinità di altre scacchiere che di colpo si rendono visibili, o appaiono per poi sparire alla mossa successiva."

"Chi scrive i nostri libri" è il secondo volume dell'epistolario di Julio Cortázar: dopo le lettere ad amici scrittori raccolte in "Carta carbone", è la volta della sua corrispondenza editoriale. Lettere argute e appassionate a editori, giornalisti, traduttori, critici letterari, registi che hanno avuto il privilegio di condividere un tratto di strada con una delle menti letterarie più brillanti del Novecento. Con il tono talvolta ironico, talvolta serio e commovente che contraddistingue da sempre la prosa di Cortázar, il lettore si addentra nel suo laboratorio, scoprendo così i retroscena che hanno preceduto la pubblicazione delle sue opere più famose, e assaporando un'editoria fatta di carta, inchiostro e macchina da scrivere, forse non così diversa da quella di oggi...

Dettagli

28 agosto 2014
320 p., Rilegato
9788897505396

Valutazioni e recensioni

  • Lou
    sicuramente devo leggere qualcos’altro

    L’ho preso per apprezzare la genialità di cui avevo sentito parlare, ma forse non è stata una scelta felice, pensavo che dalle lettere vere trasparisse maggiormente il personaggio, però per me non è stato così, è solo gentile e comune… sicuramente devo leggere qualcos’altro e speriamo che mi folgori! Perché questo è stato troppo poco…

  • SARA MEDDI

    Chi scrive i nostri libri?, appunto. In questo epistolario Cortázar dialoga sui delicati equilibri che coinvolgono autore, editore, traduttore, agente, curatore, redattore e lettore; e lo fa con interlocutori di primissimo piano. Tra gli altri: il suo agente inglese Paul Blackburn, Italo Calvino, Gianni Toti, l’editor Felisa Ramos. Chi scrive i nostri libri è un epistolario ricchissimo, per chi si interessa di letteratura, ovviamente; ma soprattutto per quei lettori che sono anche “stalker” (per usare la felice definizione che usa Francesco Piccolo nella sua prefazione), fissati e un po’ “nerd”. Ben inteso, si può leggere Cortázar anche senza saperne nulla, anche senza aver letto le sue lettere: è del tutto legittimo, e se non vi interessa niente altro che la narrativa questo libro non vi sarà utile. Se invece siete di quei cinefili che di ogni film si guardano anche i dietro le quinte, il commento del regista, del cast e dello sceneggiatore; se siete di quei lettori che dei vostri autori preferiti volete sapere tutto; se andata a caccia di rarità, opere minori o incompiute; benvenuti: avete trovato il libro che fa per voi.

Conosci l'autore

Foto di Julio Cortázar

Julio Cortázar

1914, Bruxelles

Figlio di un funzionario dell'ambasciata argentina in Belgio, è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. È oggi considerato fra i maggiori autori di lingua spagnola del ventesimo secolo.La sua formazione avviene all’insegna della contaminazione: filosofi come Montaigne, Platone, Cocteau costellano le sue letture di ragazzo, mentre traduce Jean Giono, André Gide, Chesterton, e ascolta tanta musica, in particolare il jazz (cui dedicherà più in là, nel 1959, L'inseguitore). Nel 1941, a ventisette anni, pubblica un lungo articolo su Rimbaud, firmandosi Julio Denis; nel 1948, per la mitica rivista Sur diretta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it