Chi si ferma è perduto (DVD) di Sergio Corbucci - DVD
Chi si ferma è perduto (DVD) di Sergio Corbucci - DVD - 2
Chi si ferma è perduto (DVD) di Sergio Corbucci - DVD
Chi si ferma è perduto (DVD) di Sergio Corbucci - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Chi si ferma è perduto (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Equivoci e condotte paradossali esasperano la situazione all'inverosimile

Antonio Guardalavecchia e Peppino Colabona sono vecchi amici e lavorano a Napoli nello stesso ufficio in un'azienda di trasporti. I due, per la loro anzianità di servizio, potrebbero aspirare alla promozione, ma il Capo Ufficio Santoro, dispotico e brutalmente aggressivo, sbarra loro la strada. Le rispettive mogli, che ambiscono a migliorare la loro condizione, sono poco orgogliose dei loro mariti. Quando, improvvisamente, il cavalier Santoro muore, i due si scatenano per ottenerne la successione. Anzitutto sono costretti a far scomparire le loro note negative e lo fanno scassinando nottetempo la cassaforte. Poi devono vincere la lotta tra loro per conquistare le simpatie dell'ispettore. Guardalavecchia predispone le cose in modo di trovarsi in treno col suo superiore e, senza che lui sospetti nulla, rendersi utile. Senonché sullo stesso treno viaggia un'altro Rossi, anche lui Ispettore, ma scolastico, che si reca a Napoli per ragioni di ufficio. Questo equivoco complicherà le cose...

Dettagli

1960
DVD
8032807068503

Informazioni aggiuntive

  • Titanus, 2017
  • Eagle Pictures
  • 97 min
  • Italiano (Dual Mono 2.0)
  • 1,78:1 16:9

Conosci l'autore

Foto di Aroldo Tieri

Aroldo Tieri

1917, Corigliano Calabro, Cosenza

"Attore italiano. Dopo il diploma, nel 1937, all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico, inaugura una proficua carriera teatrale e cinematografica; sul grande schermo, in particolare, esordisce in Mille chilometri al minuto (1939) di M. Mattoli e nel successivo decennio è interprete di numerose commedie dei «telefoni bianchi»: in quelle di C.L. Bragaglia recita nel ruolo da caratterista del fidanzato geloso. A partire dal dopoguerra, mentre si cimenta anche negli spettacoli di P. Garinei e S. Giovannini e nel radiodramma, viene diretto da S. Corbucci, M. Soldati, P. Germi, Steno, ed è spesso spalla di grandi comici: di Totò (da Totò cerca casa, 1949, di M. Monicelli e Steno, a Totò sceicco, 1950, di Mattoli, a Chi si ferma è perduto, 1960, di Corbucci) e di F. Franchi e C. Ingrassia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail