Chi vincerà la guerra mondiale a pezzi? La questione del ruolo centrale europeo
Il concetto religioso e umanistico di papa Francesco della “terza guerra mondiale a pezzi” è stato svolto in questo saggio in modo molto complementare, eviscerandolo con spirito naturalistico post-darwiniano come se fosse una sequenza sperimentale dell’Evoluzione, nel ‘laboratorio comportamentale e selettivo’ della Storia Naturale e Politica. L’Autore, Giorgio Fabretti, dopo gli studi di dottorato antropologico in “conflict resolution”, ha compiuto 172 missioni culturali e 51 missioni di guerra. è stato ferito più volte e si è ammalato fino all’invalidità, ma ha acquisito una capacità di intuire e soppesare fatti e parole che, ora, mette a disposizione della collettività, non solo di studenti ma anche di “decision makers” ai più alti livelli di governo, in quanto viene unanimemente riconosciuto come qualificato “analista e strategista di scenari tecnologici e bellici”. Attraverso i suoi studi ed i suoi incarichi, ha attraversato mezzo secolo di Storia in immersione “mentre si faceva” il presente. Chi vincerà la Guerra Mondiale a pezzi, attualmente in corso? E quale sarà il ruolo culturale dell’Europa?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it