Agli inizi degli anni Trenta, a Milano, un piccolo nucleo di artisti si dedica a una pittura chiara, impostata soprattutto sulla luce. I più vecchi di loro hanno poco più di trent'anni, e si raccolgono intorno al critico Edoardo Persico. Nelle loro opere un nuovo rapporto fra arte e sentimento, fra arte e vita, subentra all'arte staccata dalla psicologia predicata dal Ritorno all'ordine; un senso inquieto della brevità del tempo sostituisce la ricerca di una dimensione di eternità. Nasce così una pittura che comunica un senso di fragilità, la cui leggerezza stessa è l'emblema della vulnerabilità di tutto ciò che esiste. Definita inizialmente "romanticismo impressionista", questa pittura verrà chiamata da Leonardo Borgese, e poi da Guido Piovene, chiarismo.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it