La chiave - Junichiro Tanizaki - copertina
La chiave - Junichiro Tanizaki - 2
La chiave - Junichiro Tanizaki - copertina
La chiave - Junichiro Tanizaki - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La chiave
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La chiave di un cassetto, lasciata cadere apparentemente per caso da un marito ansioso di esplorare nuovi orizzonti sessuali insieme alla moglie, dalla quale è irresistibilmente attratto, conduce la donna su una strada di lussuria e perdizione da cui non riuscirà più ad allontanarsi. La donna scopre infatti, leggendo il diario del marito, i suoi segreti, la sua inarrestabile passione, la necessità di fomentare i suoi istinti sessuali con un gioco ingegnoso ma rischiosissimo, alimentato dalla gelosia. Si fa invischiare in questa rete, in una crescente tensione fatta di amore-odio che coinvolge a poco a poco anche altre persone, come l'amante e la figlia, e condurrà infine il protagonista all'autodistruzione.

Dettagli

Tascabile
18 giugno 2025
128 p., Brossura
9788830152649

Valutazioni e recensioni

  •  Roberto

    La fine intelligenza di Tanizaki si scompone, in questo capolavoro, nei diari che moglie e marito tengono per finta, ma che scrivono nella speranza che l'altro lo legga. L'anello di giunzione di questo doppio gioco d'inganni è la chiave del cassetto che custodisce i diari. In questo modo viene allo scoperto il piano di lui, che induce la moglie Ikuko a tradirlo con un uomo più giovane per rinverdire la vita sessuale di coppia. Ma il libro non è solo questo, sarebbe riduttivo considerarlo solo un romanzetto erotico sull'erotismo latitante di una coppia in età avanzata: 'La chiave' è un lampo di genio, che, come d'uso in Tanizaki, tiene in serbo colpi di scena e inattese intenzioni. Da leggere assolutamente!

  • Questa frase per me riassume il contenuto del libro. Questo romanzo giapponese racconta in forma di diario la storia di un triangolo amoroso, dove il protagonista sembra quasi voler fomentare la sua gelosia verso la moglie Izuko tirando in ballo delle foto che la ritraggono nuda e che saranno viste dal Sig. Kimura, poi amante di Izuko. La narrazione considera i due diari, quello del marito e quello della moglie, che tracciano i punti di vista paralleli delle due figure. Velato di erotismo, il libro si sofferma però sulla disamina psicologica dei personaggi.

Conosci l'autore

Foto di Junichiro Tanizaki

Junichiro Tanizaki

1886, Tokyo

Junichiro Tanizaki, nato a Tokyo nel 1886 e morto nella città di Yugawara (prefettura di Kanagawa) nel 1965, si formò come scrittore a cavallo tra Ottocento e Novecento. Sconvolse il pubblico, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, per via della modernità dei suoi romanzi.Tra le sue opere: L'amore di uno sciocco (1924 / Bompiani 2000), Vita segreta del signore di Bushu (1932 / Bompiani 2000), Libro d'ombra (1933 / Bompiani 2000), Neve sottile (1948 / Guanda 2009), Diario di un vecchio pazzo (1962 / Bompiani 2009), Morbose fantasie (Einaudi 2003), Nostalgia della madre (Einaudi 2004), Il demone (Einaudi 2010), Sulla maestria (Adelphi 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore