La Chiesa cattolica e l'Olocausto. L'evoluzione del pensiero ecclesi astico dall'ascesa di Adolf Hitler alla condanna ufficiale dell'antisemitismo nel 1965
Alla Chiesa cattolica sono state rivolte accuse gravissime per il suo comportamento durante l'Olocausto. Le colpe principali sarebbero il suo silenzio ufficiale, il suo antisemitismo, l'assenza di iniziative, almeno in apparenza, per salvare vite umane. Ma davvero Pio XII fu 'il papa di Hitler'? Secondo Phayer il fatto di aver continuamente puntato i riflettori sul papa ha finito per mettere in ombra la vera questione: il cattolicesimo e l'Olocausto. Servendosi di un gran numero di documenti ecclesiastici, Phayer indaga ciò che hanno fatto la Chiesa e i cattolici, come singoli individui, nel periodo cruciale che va dall'ascesa di Hitler alla condanna ufficiale dell'antisemitismo da parte della Chiesa nel 1965.
Venditore:
Informazioni:
Libro in buone condizioni Copertina flessibile 286 9788882896621 .
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it