Chimere embrionali. Aspetti antropologici, biologici ed etici
Nella sua storia plurimillenaria, l'uomo ha sempre osservato con attenzione la natura ed appreso molto dall'analisi delle "cose", ma ha anche saputo elaborare - nel mito - aspetti del pensiero simbolico. I fenomeni della generazione - con la nascita degli esseri deformi - hanno suscitato angosciate domande esistenziali e concorso a produrre miti e sentimenti favorevoli alla integrità della specie umana. Questi atteggiamenti si rafforzano oggi in gran parte dell'opinione ubblica di fronte a proposte di ibridazione chimerizzazione della specie umana con le specie animali, sia pure a livello embrionale. Il volume analizza questi temi sia sotto gli aspetti storico-umanistici che scientifici, e suggerisce un più convinto rispetto dell'integrità umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it