Un testo di filosofia, etica, divinazione, psicologia. Il divenire della vita, le sue trasformazioni e il mutare continuo della Natura. La presente traduzione dall'originale cinese rintraccia le connessioni con il taoismo, il confucianesimo e la scuola yin-yang. Accanto alla versione delle "spiegazioni", "immagini" e "linee", il traduttore ha aggiunto un commento filosofico-psicologico per ogni esagramma. L'I-ching richiede una lettura minuziosa, oltre alla costante applicazione dei suoi princìpi: il soggetto è chiamato direttamente in causa da un testo interattivo, che si rivolge alla sua individualità.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it