Ci meritiamo tutto. Nessuno pensava che sarebbe finita così... - Danilo Masotti - copertina
Ci meritiamo tutto. Nessuno pensava che sarebbe finita così... - Danilo Masotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Ci meritiamo tutto. Nessuno pensava che sarebbe finita così...
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Poi è arrivata la crisi e la Nulla Spa® ha chiuso". La storia di Mario Zanardi, adultolescente parcheggiato a scaldare la sedia di un ufficio, promette sviluppi postapo-calittici. Il fallimento della ditta per cui lavora, infatti, manda all'aria progetti prevedibili e scontate programmazioni. E a Mario viene offerta l'inaspettata opportunità di vedere il mondo da una diversa angolazione. La vita senza sogni né desideri del giovane impiegato diventa metafora di una generazione che pensa che il benessere sia un lavoro qualsiasi dalle nove alle sei e i weekend estivi trascorsi in fila in autostrada per andare al mare. Solo quando la perdita del lavoro lo costringe a una vita meno preconfezionata, Zanardi capisce che l'esistenza non può ridursi all'attesa di un indeterminato qualcos'altro, ma va vissuta e assaporata attimo per attimo, fino in fondo.

Dettagli

185 p., Brossura
9788865980958

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    Masotti, noto blogger, o “bloggher”, come direbbe lui !!!, bolognese, impegnato da sempre a descrivere la grande metropoli di provincia nella quale vive, per questa volta dismette i panni del ricercatore antropologico, passione che in precedenza aveva prodotto i romanzi: “Umarells”, “Umarells 2.0” e “Il Codice Bologna”, libri dedicati agli stereotipi della sua città, sia anziani che non, e riesce a produrre invece un romanzo costituito da poco più di un centinaio di pagine e da una prosa veloce. Ideale prosecuzione del “Adesso basta” di Simone Perrotti, un po’ romanzo, un po’ manuale, che racconta l’esperienza dell’autore su come sia riusicito a cambiare la propria esistenza lavorativa in maniera definitiva. Masotti invece non dispsensa consigli o ammonimenti, ma si limita a narrare la storia di un normale ragazzo di una normale città italiana, infarcendo il tutto con con molto termini “Inglisc” per descrivere la vita di Mario Zanardi, un “adultolescente” che vive a Bologna e alterna inutili e agonizzanti giornate lavorative al servizio della Nulla Spa, imprecisata società del centro storico felsineo, ove alterna giornate piene di navigazione internet fra i vari social network, la registrazione contabile di fatture, pause pranzo che detesta e pause caffè cui non può e non sa rinunciare, il tutto per arrivare alle sei e poter fuggire a fare cosa non lo sa nemmeno lui. Strangolato nell’omologazione più becera e senza sapere come risolvere questa vita - non vita che lo strangola quotidianamente, causa la presenza di una serie di persone e colleghi che nemmeno si sognerebbe di incontrare se non costretto da un lavoro cui pensa di non poter rinunciare. A porre fine a questo limbo il prologo del romanzo che descrive immediatamente cosa accade ai protagonisti dopo il fallimento della Nulla Spa. Ricordando che alla fine in ognuno di noi c’è la monotonia di un Mario Zanardi perennemente acquattato dietro ad un angolo. La bravura di ognuno è poterlo sconfiggere con l’arma più preziosa che ci è data: il desiderio di cambiare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it