Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ciao - Walter Veltroni - copertina
Ciao - Walter Veltroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Ciao
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-46% 18,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-46% 18,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Ciao - Walter Veltroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



"La morte di papà cambiò la vita di tutti noi. Perché era un ragazzo: aveva trentasette anni. Solo trentasette anni. Oggi potrebbe essere mio figlio, mio padre."

Un doppiopetto grigio, il Borsalino in mano, un velo di brillantina sui capelli, lo sguardo basso. Sotto un cielo che affonda nel rosa di un tramonto infinito, un ragazzo degli anni Cinquanta torna dal passato, si ferma sul pianerottolo della casa di famiglia e aspetta il figlio, ormai adulto. Com'è possibile? E perché è tornato ora, dopo tanto tempo? Sono due sconosciuti, ma sono padre e figlio. Insieme per la prima volta e solo per una sera, provano a raccontarsi le loro vite, quello che è stato e quello che poteva essere, la storia di due generazioni vicine eppure diversissime. Le parole dell'infanzia, i paesaggi, i volti trasformati dal tempo; e Roma, quella più bella. Quella della radio, e della televisione che quel ragazzo timido e geniale ha contribuito a fondare. Ma qual è l'eredità di un padre che non c'è mai stato? Forse la malinconia, certe tristezze improvvise, la voglia di scherzare e di prendersi in giro, il ricordo commosso della donna che li ha amati. In un viaggio attraverso il dolore della perdita e la meraviglia della ricerca delle proprie radici, le parole si mescolano e si intrecciano fino a rivelare ciò che li unisce davvero. Perché non smettiamo mai di cercare il padre.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2015
248 p., Rilegato
9788817084260

Valutazioni e recensioni

 Antonio Poso Zurlo
Recensioni: 5/5

È il sogno, il desiderio, l'aspettativa più intimamente malcelata che ogni figlio serba nel suo cuore: poter rincontrare il proprio Padre, la propria Madre, rincasando, sul pianerottolo di quella casa da cui la vita li ha fatti uscire, senza più far ritorno. Raccontare loro, in un sapiente gioco di specchi generazionale, dove il Padre diventa il Figlio e il Figlio diventa il Padre che non ha mai potuto conoscere e che ha ricercato negli sguardi, nei racconti, nelle immagini, nelle parole. Per scoprire se somiglianti; per cercare di somigliargli sempre di più. Si apre, allora, il racconto di tutto quello che avrebbe potuto essere, ma non è stato. La vita è, però, quella vissuta; "è come una parola priva di sinonimi", per quanto sarebbe stato bello, per tutti, avere un po' più di tempo a disposizione. Specie per chi, essendosene andato via troppo presto, lo avrebbe meritato.

Leggi di più Leggi di meno
PATRIZIA FEMORE
Recensioni: 4/5

E’ la storia, gradevole e a tratti commovente, di un incontro immaginario, quello dell’autore, ormai sessantenne, con il proprio padre morto a soli trentasei anni. Il racconto investe due livelli, quello strettamente personale degli affetti e dei ricordi familiari, e quello più ampio della ricostruzione storica. La rievocazione della figura paterna fornisce all’autore l’occasione per rievocare, con grande efficacia, un’Italia migliore, piena di progetti e di speranze, di idee e di uomini nuovi. Mi ha particolarmente colpito la capacità di tracciare il ritratto accurato ed emozionante di un uomo e della società che lo circonda.

Leggi di più Leggi di meno
ALBERTO SCANDROGLIO
Recensioni: 4/5

Il romanzo è un delicato ed immaginario dialogo con un padre, prematuramente scomparso, a cui però il figlio avrebbe molto a ancora da dire e da chiedere. Il figlio, Veltroni, attraverso aneddoti sulla "romanità" dell'immediato dopoguerra e della successiva rinascita dell'Italia, fa emergere la figura dell'amato genitore, cronista della Rai. Il dialogo che ne esce è malinconico e allo stesso tempo fa riflettere sull'importanza delle parole, delle cose non dette e della voglia di cercare le proprie radici, anche interrogando non le persone in carne ed ossa, ma la loro anima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Walter Veltroni

Walter Veltroni

1955, Roma

Figlio di Vittorio, dirigente della Rai, morto quando Walter aveva un anno. Si diploma presso l'Istituto di studi cinematografici e televisivi e si iscrive giovanissimo al Pci, ne diventa, solo ventunenne, consigliere comunale a Roma, carica che manterrà fino al 1981. Nell'87 entra come deputato in Parlamento. Favorevole alla svolta della Bolognina, è stato direttore dell'Unità. Nel 1996 condivise la leadership dell'Univo con Prodi e, vinte le elezioni, venne nominato vicepresidente del Consiglio e Ministro per i beni culturali. Nel 2001 viene eletto sindaco di Roma, carica che gli verrà riconfermata nel 2006 con il 61,5 % dei voti favorevoli. Nel 2007 entra nel Comitato Nazionale del neonato Partito Democratico e dichiara di non...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore