Il ciclo contabile pubblico. Dal bilancio di previsione al rendiconto
Come si affrontano i problemi della contabilità pubblica? Uno dei problemi principali della contabilità, nel settore pubblico, è legato a una visione statica del sistema di rilevazione, che porta a concentrarsi prevalentemente sull’aspetto preventivo. Occorre un approccio più ampio, di tipo economico-aziendale, in cui sia presente una prospettiva di processo. Il ciclo delle rilevazioni contabili, anche nel sistema pubblico, ha una rilevanza dinamica, poiché si tratta di un processo in cui si programma, si gestisce e si “rende conto” alla comunità territoriale. Questo avviene sia nel modello della contabilità finanziaria sia nella contabilità economico-patrimoniale. Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare l’intero sistema contabile pubblico, secondo una prospettiva unitaria e dinamica, che collega le previsioni alla gestione del bilancio e alla rendicontazione. Tale approccio si basa sulla necessità di avere una visione chiara degli equilibri del sistema pubblico, che non siano basati solo sul breve termine (come quelli finanziari), ma che abbiano una visione di lungo periodo (come l’economicità).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 dicembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it