Il cielo stellato di giorno. Sul pensiero
Il libro tratta del senso, del pensiero, del linguaggio. Per lo più in forma di una grande metafora, quella del cielo stellato, che è stellato anche di giorno, mentre le stelle non si vedono. È destinato a tutti, e tutti possono trovare in esso una parte che faccia per i loro interessi: è destinato a giovani studiosi che siano incuriositi da una teoria del senso che ha una propria terminologia, a studenti che sono rimasti sorpresi, come gli antichi greci, dalla nascita del senso dai lógoi, e non ne sono sopraffatti; a studiosi probi ed esperti, che potranno confrontarsi con una teoria singolare e con la storia della filosofia. Il testo teorizza parte di quanto traspariva e talvolta appariva nei precedenti libri pubblicati dall'autore. Esso si inserisce in un modo nuovo nell'eredità filosofica non solo dei Greci, ma anche di Heidegger e di Gadamer.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it