Cilloni sardesco. La tessitura in Sardegna dall'antichità alla metà del Novecento. Vol. 1 - Marco Marini,Maria Laura Ferru - copertina
Cilloni sardesco. La tessitura in Sardegna dall'antichità alla metà del Novecento. Vol. 1 - Marco Marini,Maria Laura Ferru - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cilloni sardesco. La tessitura in Sardegna dall'antichità alla metà del Novecento. Vol. 1
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
137,75 €
-5% 145,00 €
137,75 € 145,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


L'opera indaga l'origine del prodotto dell'arte medievale dell'arazzo, detto exalò in Francia ed eixalò in Spagna, conosciuto da secoli in Sardegna come xilloni e cilloni. Si tratta di un tipo di tessitura attuata con l'inserimento di motivi ornamentali di filo colorato su fondo di lino o cotone. I motivi ornamentali furono detti "mustras" alla spagnola perché la tessitura sarda molto deve a quella spagnola dal XIV al XVIII secolo, specie all'iconografia di Alcaraz. La tessitura di Sardegna ha vissuto di riflesso le mode della Spagna, conoscendo le tecniche necessarie perché terra di rifugio di ebrei, moriscos e tessitori spagnoli che volevano aggirare le regole vigenti in terra spagnola. Nel XX secolo, nel patrimonio iconografico ancora presente nei copericaxias, coperibancus, ingirialettus, fanugas e mantas diventati di uso popolare, entrarono i motivi derivati dallo Jacquard. Nel revival etnografico che interessò l'Italia dal 1911 si inscrive l'operato di Giuseppe Piras Mocci e della sua Scuola del Tappeto sardo di Isili: a lui che compose nuovi elaborati con vecchie mustras si deve la continuità dell'arte tessile, definita per lungo tempo e a torto "arte popolare".

Dettagli

484 p.
9791220348096

Conosci l'autore

Foto di Marco Marini

Marco Marini

Marco Marini si dedica alla fotografia dal 1980. Laureato in psicologia, si è specializzato nella fotografia di viaggio, sebbene la passione per la sperimentazione lo abbia spinto a dedicare ricerca e impegno nel campo dello still life. Collabora come freelance con la rivista “Fotografia Reflex”, con diversi tour operator e studi grafici. Ha ottenuto vari riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale e ha al suo attivo numerose mostre fotografiche, corsi di fotografia e pubblicazioni nel settore pubblicitario. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Still life. Il colore in gioco (Tuga Edizioni, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it