Cima Posta m. 2259. nel gruppo del Carega - Bepi Magrin - copertina
Cima Posta m. 2259. nel gruppo del Carega - Bepi Magrin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cima Posta m. 2259. nel gruppo del Carega
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una accesa diatriba vide contrapposti coloro che hanno sempre chiamato la più alta cima del Gruppo del Carega con il nome originale, riportato nella cartografia tedesca ed anche in molte carte italiane, a coloro che seguendo la Guida Cai Touring: Piccole Dolomiti-Pasubio del 1976, volevano chiamare la stessa: Cima Carega. Ma la tradizione sia trentina, che veronese, che vicentina, è sempre stata in passato quella di chiamare Cima Posta la montagna in parola, e noi a questa ci rifacciamo anche in virtù di quella logica che non può trasferire una “posta” ovvero un luogo di dove si possono controllare soprattutto gli animali al pascolo nella conca di Campobrun, ad un luogo che permette al più di scorgere i camosci nei sottostanti impervi valloni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCASIONI SICURE
OCCASIONI SICURE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

12 gennaio 2022
96 p., Brossura
9788832263428
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail