L'imminente pubblicazione dell'Opus 8 di Vivaldi venne annunciata ufficialmente ad Amsterdam il 14 dicembre del 1725. Il compositore l'aveva intitolata il "Il cimento dell'Armonia e dell'Inventione" volendo mettere in evidenza la contrapposizione tra l'aspetto razionale e quello emozionale nella musica. Si tratta di dodici concerti tra i quali spiccano per notorietà le famosissime "Quattro Stagioni". Vivaldi scrive questi concerti all'apice della sua maturità, con l'intento di soddisfare pienamente da un lato le esigenze della struttura musicale e di integrazione armonica, dall'altro creando musica coinvolgente e spesso di palpabile drammaticità. In queste composizioni, attraverso l'accorto e geniale utilizzo della strumentazione orchestrale, Vivaldi riesce a rendere in modo quasi pittorico il canto degli uccelli, le tempeste, le battute di caccia, le difficoltà del camminare sul ghiaccio. Oppure i refoli di vento, l'abbaiare di un cane, la pioggia o lo stormire delle fronde. Il violino di Fabio Biondi, che si avvale di partiture originali, trasmette in modo magistrale le emozioni che Vivaldi voleva suscitare nell'ascoltatore. Le "Quattro Stagioni" sono infatti eseguite nella "Versione Manchester": un manoscritto parzialmente autografo attualmente conservato presso la Henry Watson Music Library di Manchester. I concerti No.5 "La tempesta di mare" e No.7 in Re minore sono interpretati nella versione di Dresda, che presenta differenze sostanziali rispetto alle versioni pubblicate. I concerti No.8, No.10 "La caccia" e No.11 si avvalgono invece delle versioni manoscritte conservate presso la Biblioteca Nazionale di Torino, che presentano un certo numero di significative variazioni, fornendo così una visione affascinante delle pratiche di esecuzione strumentale in uso all'epoca di Vivaldi. La ricerca filologica presente in questo doppio CD, che Fabio Biondi e l'ensemble Europa Galante esprimono con grande maestria, permette di apprezzare il valore culturale di questo album, godibilissimo anche per l'alta qualità di registrazione. Certamente l'ascoltatore abituato alle versioni più tradizionali coglierà le differenze di esecuzione, ma questo contribuirà ad arricchire la conoscenza dell'opera di Vivaldi, apprezzando le novità come piccoli gioielli sonori. In particolare, nell'esecuzione delle "Quattro Stagioni", colpisce l'abilità di Fabio Biondi,che estrae dal proprio strumento sonorità di livello incredibile, che colpiscono ed emozionano l'ascoltatore rendendo questo cofanetto un elemento fondamentale nella raccolta di qualsiasi appassionato. Un acquisto assolutamente consigliato.
Il cimento dell'armonia e dell'invenzione
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Favino 12 marzo 2017
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it