Cina 1974. Ediz. italiana e inglese - Gae Aulenti - copertina
Cina 1974. Ediz. italiana e inglese - Gae Aulenti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Cina 1974. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nell’autunno del 1974 Gae Aulenti partecipa a un viaggio in Cina toccando Hong Kong (ancora colonia), Pechino, Shanghai, Nanchino e alcune località minori. La Cina, dopo gli anni della Rivoluzione culturale, si sta riaprendo al mondo e una viaggiatrice curiosa e instancabile come lei è colpita dalla vita collettiva molto disciplinata, dall’ordine e dalla pulizia, ma anche dalle grandi trasformazioni del territorio e dalle nuove infrastrutture come università e ospedali. Un mondo sospeso tra le tradizioni millenarie e la spinta verso la modernizzazione che l’ideologia di Mao Zedong imprime al paese. Tuttavia è ancora la Cina delle biciclette, delle mille botteghe e della Grande Muraglia visitata senza turisti. Un luogo per certi versi lontano ed esotico, ma Aulenti è attenta a cogliere l’inizio della Cina che verrà. Un reportage sorprendente che alterna grandi panoramiche a dettagli rivelatori di un’osservatrice sempre acuta. In the autumn of 1974, Gae Aulenti took part in a trip to China, visiting Hong Kong (still a colony at the time), Beijing, Shanghai, Nanjing and a few smaller locations. After the years of the Cultural Revolution, China was reopening to the world, and a curious and tireless traveller like her was struck by the highly disciplined collective life, order and cleanliness, but also by the great transformations of the territory and the new infrastructures such as universities and hospitals. It is a world suspended between millenary traditions and the drive towards modernisation that Mao Zedong’s ideology had imposed upon the country. Yet it is still the China of bicycles, of a thousand shops and the Great Wall visited without the presence of tourists. A place in some ways distant and exotic, yet Aulenti is careful to capture the beginning of the China to come. An astonishing reportage that shifts between great panoramas with the telling details picked out by a sharp-eyed observer.

Dettagli

13 settembre 2023
96 p., ill. , Brossura
9791280336149

Conosci l'autore

Foto di Gae Aulenti

Gae Aulenti

1927, Palazzolo della Stella (Udine)

Architetto e designer italiano, ha raggiunto la notorietà internazionale per la progettazione di mobili e l'architettura di interni e per le molte ristrutturazioni e riconversioni, quali la trasformazione della Gare d'Orsay a Parigi in museo e delle Scuderie del Quirinale a Roma in spazio espositivo. Nel 1995 è stata insignita dell'onorificenza di Dama di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana; nel 2012 della medaglia d'oro alla carriera della Triennale di Milano; nel 1991 del Premio Imperiale a Tokyo.Si è dedicata alla progettazione di mobili e all'architettura degli interni, curando l'allestimento di mostre (sezione italiana de "Il tempo delle vacanze", Gran Premio alla XIII Triennale di Milano, 1962; esposizione FIAT a Zurigo, 1973; ecc.) e realizzando...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it