Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cinema dei Beatles
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29 maggio 2002
449 p., ill. , Brossura
9788887011166

Valutazioni e recensioni

  • Dettagliato con grandissima precisione, frutto di un enorme lavoro di ricerca, Il cinema dei Beatles è uno dei pochi libri che dovrebbe risultare immancabile nella biblioteca personale di qualsiasi beatlemaniaco. Ma non solo, perchè la scrittura semplice e scorrevole è fruibile per chiunque e gli approfondimenti forniti sono di vasto interesse, anche per chi non mastica granchè le opere dei Fab 4. A hard day's night, Help!, Magical mistery tour, Yellow submarine e Let it be: questi sono i cinque magnifici titoli delle pellicole cui il quartetto di Liverpool prese parte - in varia maniera - nel periodo di attività; in coda i tre autori (Simone Arcagni, Paolo Gep Cucco e Guido Michelone) aggiungono informazioni sulle successive partecipazioni cinematografiche da parte dei singoli ex-membri della band. 450 pagine, con qualche illustrazione in bianco e nero (immagini tratte dai film), per un volume unico all'interno dello sconfinato universo che è la bibliografia beatlesiana: anche per questo, un libro eccezionale.

Conosci l'autore

Foto di Simone Arcagni

Simone Arcagni

Simone Arcagni è professore associato presso l'Università di Palermo. Studioso di cinema, media, nuovi media e nuove tecnologie, collabora con «Nòva - Il Sole 24 Ore», «Oxygen», «Technonews», «Segnocinema» e altre riviste scientifiche e di divulgazione scientifica. Tiene un suo blog (Postcinema) sul sito «Nòva100». Dirige «Screencity Journal» e «EmergingSeries Journal». È consulente di festival, enti, case editrici e fa parte di diversi comitati scientifici nazionali e internazionali. Per Einaudi ha pubblicato Visioni digitali (2016) e L'occhio della macchina (2018).

Foto di Guido Michelone

Guido Michelone

Guido Michelone insegna Storia della Musica Afroamericana al Master in Comunicazione Musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è titolare della cattedra di Storia, Analisi ed Estetica della Musica Jazz e Afroamericana presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove è anche responsabile della Master Class in Storia della Popular Music; dal 2009 tiene il corso di Musica e Media presso l’Accademia di Belle Arti ACME di Novara. Sulle relazioni tra musica e cinema ha lavorato ai progetti Tutti for Louis, Miles Gloriosus, Boogie Movie dei registi Ciprì e Maresco, al lungometraggio Jazz Story del cartoonist Riccardo Maneglia, ai due documentari Il canto jazz per il Museo del Jazz di Genova, alla videobiografia Giancarlo Cazzaniga il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail