I cinema dei preti. Storia delle sale parrocchiali nella diocesi di Pisa
Negli anni Sessanta quasi una sala cinematografica su due era cattolica, come si legge sulla stampa pisana di quegli anni. «Uno schermo per ogni campanile», si diceva. Il cinema accompagnava l’alfabetizzazione di un’Italia che si avviava verso il boom economico e che, al pari della letteratura, rappresentava uno strumento fondamentale per l’educazione del popolo. In questa temperie culturale «furono impiantate in gran numero delle sale cinematografiche, allo scopo speciale di offrire un divertimento onesto e di salvaguardare la nostra gioventù e le famiglie cristiane dai pericoli del cinematografo immorale e corruttore», scrive la Rivista del Cinematografo sul suo primo numero. Le sale parrocchiali nella diocesi di Pisa erano spazi presenti in tutta l’area, dalla città alla Versilia, dalla Garfagnana all’area etrusca. Il volume ne traccia la storia attraverso lo studio di documenti inediti e delle struggenti testimonianze di chi, in prima persona, contribuì alla costruzione e alla gestione, fino alla definitiva chiusura.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:17 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it