Il cinema di Pupi e Antonio Avati. Un viaggio tra memoria e natura (3 DVD) di Pupi Avati,Adriano Pintaldi
Il cinema di Pupi e Antonio Avati. Un viaggio tra memoria e natura (3 DVD) di Pupi Avati,Adriano Pintaldi
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Il cinema di Pupi e Antonio Avati. Un viaggio tra memoria e natura (3 DVD)
Attualmente non disponibile
14,99 €
14,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

Il cinema di Pupi e Antonio Avati. Un viaggio tra memoria e natura (3 DVD)
Paese: Italia
Pupi Avati. Un poeta fuori dal coro
Titolo originale: Pupi Avati. Un poeta fuori dal coro
Regia: Adriano Pintaldi
Paese: Italia
Anno: 2010
Descrizione: Il documentario ripercorre la carriera cinematografica di Pupi Avati con una serie di interventi di attori, collaboratori e amici che hanno lavorato con lui in questi quaranta anni.
Supporto: DVD
Durata: 50
Lingua audio: Italiano
Area 2

Storia di ragazzi e ragazze
Titolo originale: Storia di ragazzi e ragazze
Regia: Pupi Avati
Interpreti: Lucrezia Lante Della Rovere, Davide Bechini, Alessandro Haber, Enrico Maria Modugno, Massimo Bonetti, Mattia Sbragia, Valeria Bruni Tedeschi, Felice Andreasi
Paese: Italia
Anno: 1989
Descrizione: L'amore fra due ragazzi costringe all'incontro due famiglie e due mondi opposti sullo sfondo dell'Italia di mezzo secolo fa.
Supporto: DVD
Durata: 90
Lingua audio: Italiano
Film in bianco e nero
Area 2

Una gita scolastica
Titolo originale: Una gita scolastica
Regia: Pupi Avati
Interpreti: Carlo Delle Piane, Tiziana Pini, Rossana Casale, Cesare Barbetti, Lidia Broccolino, Bob Tonelli
Paese: Italia
Anno: 1985
Descrizione: Nel 1914 una classe composta da maschi e femmine, accompagnata da due professori, ottiene in premio di poter fare una lunga gita sull'Appennino: per quasi tutti si rivela una meravigliosa esperienza.
Supporto: DVD
Durata: 90
Lingua audio: Italiano
Area 2

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Pupi Avati

Pupi Avati

1938, Bologna

Inizia la sua carriera artistica nel jazz come clarinettista, fa parte infatti della Reno Jazz Gang con cui incide anche qualche disco, gruppo che abbandona dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla con cui rimane grandissimo amico e che collaborerà a vari film di Avati. Lavora poi per quattro anni alla Findus surgelati, anni che considera i peggiori della sua vita.Intraprende poi la via del cinema e riesce a collaborare alla sceneggiatura di Salò e le 120 giornate di Sodoma di Pasolini. Come regista gira alcuni horror tra cui nel 1976 La casa delle finestre che ridono. L'anno successivo esce Bordella, una commedia che ha tra gli interpreti un giovanissimo Christian De Sica. Da ricordare anche la regia televisiva di uno speciale dedicato ai Pooh.Inizia poi a girare una serie...

Foto di Felice Andreasi

Felice Andreasi

1928, Torino

Attore italiano. Dopo una lunga esperienza come cabarettista al Derby Club di Milano negli anni '60 e una felice prova televisiva in Il poeta e il contadino (1972) con Cochi (Ponzoni) e Renato (Pozzetto), negli anni '70 e '80 partecipa come caratterista a diversi film comici di scarsa levatura, ma riesce anche ad apportare una personalissima vena di elegante e scorbutica anarchia in opere più apprezzabili quali Il sospetto (1975) di F. Maselli, Storia di ragazzi e ragazze (1989) di P. Avati, Un'anima divisa in due (1993) e Pane e tulipani (2000) di S. Soldini. Appassionato di pittura, ha scritto D'amore (diverso) si muore e, a teatro, è stato apprezzato interprete di Balzac, Goldoni, Beckett.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail