Il ciondolo spezzato. Spazi, forme e percorsi d’amicizia
Nell’antica Grecia gli amici erano soliti spezzare in due una tessera, il symbolon, e conservarne una metà ciascuno, per non dimenticare mai l’unità perfetta che, insieme ma distinti, potevano costituire. Celebrata presso gli Antichi nel novero delle virtù più elevate, ai giorni nostri l’amicizia fatica a essere riconosciuta in tutta la sua pregnanza: spesso viene data per scontata, oppure subordinata all’amore. Eppure, è dimostrato il grande beneficio che sa apportare in tutte le età della vita, rispondendo ai bisogni di compagnia, supporto, aiuto, affetto, intimità, sicurezza emotiva e riconoscimento, senza imporre il sacrificio di porzioni di libertà individuale. Attraverso l’analisi dell’evoluzione del concetto di amicizia in Occidente, dall’Antichità ai giorni nostri, l’approfondimento sulle funzioni che ricopre nelle varie fasi dell’esistenza e l’esplorazione del suo polimorfismo semantico e fenomenologico ‒ oggi più che mai in trasformazione, anche in risposta agli eventi pandemici e alla pervasività dei mezzi di comunicazione virtuale ‒, il volume si propone di restituire la complessità e la ricchezza della dimensione amicale, sollecitando un suo necessario riposizionamento anche all’interno del dibattito pedagogico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:21 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it