Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee
Le grandi città della nostra epoca stanno cambiando pelle. Dietro lo scorrere apparentemente tranquillo delle faccende quotidiane dei loro abitanti, il formicolante andirivieni dei visitatori motivati dal lavoro o dallo svago, le eleganti architetture degli antichi centri storici e dei nuovi centri direzionali, di nascosto da tutto ciò, le città stanno subendo una profonda mutazione genetica. Come descrivere oggi i grandi aggregati urbani che ancora ci ostiniamo a chiamare Milano, Barcellona, Monaco? Quale speciale caratteristica vogliamo ancora assicurare loro con l'antico e glorioso appellativo di città? Per secoli la città ha identificato non solo una porzione specifica di spazio, ma anche un tessuto connettivo dotato di un'organizzazione sociale stabile e coerente. Oggi questo tessuto è fortemente incrinato, sotto i colpi della globalizzazione e della competizione urbana. Il libro osserva questi mutamenti confrontando Milano con le maggiori città europee. Uno sguardo europeo e competente, utile a identificare i problemi di oggi e le sfide di domani.
Venditore:
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it