La città si difende (DVD) di Gina Lollobrigida,Renato Baldini,Cosetta Greco,Paul Muller,Fausto Tozzi,Enzo Maggio Jr.,Tamara Lees,Emma Baron,Patrizia Manca,Giuseppe Chinnici,Vincenzo Tocci,Amedeo Trilli,Ferdinando Lattanzi,Mario Besesti,Yvonne Cocco - DVD
La città si difende (DVD) di Gina Lollobrigida,Renato Baldini,Cosetta Greco,Paul Muller,Fausto Tozzi,Enzo Maggio Jr.,Tamara Lees,Emma Baron,Patrizia Manca,Giuseppe Chinnici,Vincenzo Tocci,Amedeo Trilli,Ferdinando Lattanzi,Mario Besesti,Yvonne Cocco - DVD - 2
La città si difende (DVD) di Gina Lollobrigida,Renato Baldini,Cosetta Greco,Paul Muller,Fausto Tozzi,Enzo Maggio Jr.,Tamara Lees,Emma Baron,Patrizia Manca,Giuseppe Chinnici,Vincenzo Tocci,Amedeo Trilli,Ferdinando Lattanzi,Mario Besesti,Yvonne Cocco - DVD
La città si difende (DVD) di Gina Lollobrigida,Renato Baldini,Cosetta Greco,Paul Muller,Fausto Tozzi,Enzo Maggio Jr.,Tamara Lees,Emma Baron,Patrizia Manca,Giuseppe Chinnici,Vincenzo Tocci,Amedeo Trilli,Ferdinando Lattanzi,Mario Besesti,Yvonne Cocco - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
La città si difende (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Quattro banditi rapinano l'incasso dello stadio di Roma durante una partita di calcio. Non sono professionisti, ma sbandati spinti dalla miseria. Paolo è un ex calciatore, costretto a lasciare lo sport a causa di un incidente Guido, maestro di disegno, si guadagna da vivere facendo ritratti nei locali Luigi è un disoccupato con moglie e figlia a carico Alberto, il più giovane, desidera una vita migliore di quella che possono permettergli i piccoli risparmi dei genitori. Braccati dalla polizia, i quattro si separano, e ognuno va incontro al proprio destino.

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2022
  • Terminal Video
  • 106 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,37:1

Conosci l'autore

Foto di Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

1927, Subiaco, Roma

Attrice italiana. Studentessa di liceo artistico, inizia la carriera da comparsa grazie al parente produttore di una compagna di scuola e intanto spopola a Miss Italia. Gira una decina di film prima di svelare compiutamente un talento drammatico che esalta la già impareggiabile bellezza e, da Fanfan la Tulipe (1952) di Christian-Jaque, inanella una serie di ruoli azzeccati che la eleggono regina del cinema italiano degli anni '50. E così, dopo Altri tempi (1952) di A. Blasetti, La provinciale (1952) di M. Soldati e La romana (1954) di L. Zampa, è L. Comencini a dirigerla in Pane, amore e fantasia (1953) e nel seguito Pane, amore e gelosia (1954) nei panni di Maria detta «la bersagliera», ragazza di campagna dal fisico prosperoso e i modi schietti destinata...

Foto di Cosetta Greco

Cosetta Greco

1930, Trento

Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice italiana. Approdata al cinema in seguito alla vittoria di un concorso bandito dalla Scalera Film, diviene una presenza familiare al pubblico italiano dei primi anni '50 grazie soprattutto a P. Germi, che le offre i ruoli più interessanti della sua carriera, come La città si difende (1951) e Il brigante di Tacca del Lupo (1952), in cui interpreta figure femminili appartenenti agli strati sociali più modesti, spesso dolenti e umiliate, alle quali i tratti malinconici del suo volto e l'esilità della sua figura si confanno perfettamente, in macroscopico contrasto con l'ubertosa bellezza di certe maggiorate. Il cinema italiano la impiega soprattutto in pellicole del «neorealismo rosa», come il celebre Le ragazze di piazza di Spagna (1952) di L. Emmer e in...

Foto di Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

1927, Subiaco, Roma

Attrice italiana. Studentessa di liceo artistico, inizia la carriera da comparsa grazie al parente produttore di una compagna di scuola e intanto spopola a Miss Italia. Gira una decina di film prima di svelare compiutamente un talento drammatico che esalta la già impareggiabile bellezza e, da Fanfan la Tulipe (1952) di Christian-Jaque, inanella una serie di ruoli azzeccati che la eleggono regina del cinema italiano degli anni '50. E così, dopo Altri tempi (1952) di A. Blasetti, La provinciale (1952) di M. Soldati e La romana (1954) di L. Zampa, è L. Comencini a dirigerla in Pane, amore e fantasia (1953) e nel seguito Pane, amore e gelosia (1954) nei panni di Maria detta «la bersagliera», ragazza di campagna dal fisico prosperoso e i modi schietti destinata...

Foto di Cosetta Greco

Cosetta Greco

1930, Trento

Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice italiana. Approdata al cinema in seguito alla vittoria di un concorso bandito dalla Scalera Film, diviene una presenza familiare al pubblico italiano dei primi anni '50 grazie soprattutto a P. Germi, che le offre i ruoli più interessanti della sua carriera, come La città si difende (1951) e Il brigante di Tacca del Lupo (1952), in cui interpreta figure femminili appartenenti agli strati sociali più modesti, spesso dolenti e umiliate, alle quali i tratti malinconici del suo volto e l'esilità della sua figura si confanno perfettamente, in macroscopico contrasto con l'ubertosa bellezza di certe maggiorate. Il cinema italiano la impiega soprattutto in pellicole del «neorealismo rosa», come il celebre Le ragazze di piazza di Spagna (1952) di L. Emmer e in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it