La città sostituita - Philip K. Dick - copertina
La città sostituita - Philip K. Dick - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
La città sostituita
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione



Philip K. Dick illumina. Risplende. Abbaglia. - The Washington Post

A chiunque si sia perso negli infiniti modelli di realtà del mondo moderno, diciamo: Philip K. Dick era lì prima di voi. - Terry Gilliam

È riuscito a cogliere gli aspetti più aberranti del nostro presente, ha saputo rappresentare la falsità eterna del potere che punta solo a perpetuare sé stesso, riproducendosi all'infinito in simulacri artificiali. - Il Messaggero

Dopo molti anni di assenza, Ted Barton decide di tornare a Millgate, la piccola città della Virginia dove è nato. Un tranquillo borgo di provincia come ce ne sono a migliaia. Due negozi di ferramenta, qualche emporio, un fabbro... Vi si reca in vacanza insieme alla moglie Peg, insofferente e spigolosa come tanti personaggi femminili di Philip K. Dick. Una grande voglia di rivedere le strade dell'infanzia riempie d'eccitazione il cuore di Ted. Giunto sul posto, però, non trova quello che credeva di aver lasciato. I nomi delle strade sono tutti cambiati, gli abitanti sembrano vivere in una strana forma d'oblio. Abbandonato dalla moglie nella sua disorientata ricerca d'un tempo perduto, Ted fa anche un'altra sconcertante scoperta: in questa nuova Millgate lui sarebbe addirittura morto di scarlattina all'età di nove anni. Ancora più preoccupante è il fatto che sembra letteralmente impossibile lasciare la città. Intrappolato in un luogo dove nulla è come dovrebbe essere, Ted si trova coinvolto nel mezzo di una lotta assoluta tra il bene e il male. Dall'autore che ha superato i confini della fantascienza, un romanzo riproposto dopo vent'anni nella nuova traduzione di Tommaso Pincio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
158 p., Brossura
The cosmic puppets
9788834732229

Valutazioni e recensioni

  • Romanzo inconsueto all’interno della produzione dickiana, che si attesta, come gli altri, su livelli di eccellenza: nell’idea, nello svolgimento, nella scrittura. Più vicino al fantastico che alla science-fiction, La città sostituita parte da un’idea molto semplice, sviluppandola pian piano fino a includere qualcosa di molto, molto più grande. Il protagonista, Ted Barton, ritorna nella città della sua infanzia, accorgendosi ben presto che qualcosa è cambiato: in una parola, niente è al suo posto. Sconvolto, inizia a muoversi all’interno di questa realtà incantata, cercando di scoprire la natura del potere cui è soggetta. Una ricerca che tuttavia gli aprirà scenari molto più ampi e drammatici di quanto non credesse inizialmente. Complessivamente, trovo che questo romanzo sia una piccola perla: in sole 150 pp. Dick costruisce un universo che si estende ben oltre il limite del percepibile, toccando temi classici della sua narrativa, come la ricerca dell’identità individuale e la comprensione del divino nel mondo. Un plauso dunque alla Fanucci per aver riproposto questo gioiellino.

Conosci l'autore

Foto di Philip K. Dick

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it