City to city
Questo libro è un viaggio musicale tra le città o le regioni del mondo che hanno dato vita e il proprio nome a una scena, a un genere o sottogenere, a uno stile, a un suono, a una scuola, a un movimento, a un’epoca, a una cultura o sottocultura, a un’industria. Non è però un bignamino o una Lonely Planet delle città più ricercate dal turismo musicale, che ha deciso e confermato nel tempo Londra come la mecca degli amanti della musica, quindi a seguire Berlino e New York City. Nella top ten delle altre città preferite in questo senso seguono Chicago, Parigi, Los Angeles, Glasgow, San Diego, Manchester e Montreal, così come riferito da una classifica stilata dal portale di Bounce, oppure quelle emergenti di Tbilisi, Tallin, Bangkok, Beirut o Chengdu. Del resto, ogni metropoli riserva una propria scena musicale fatta di artisti, club, locali per la musica dal vivo, concerti, festival, case discografiche e altro. Non si tratterà qui nemmeno di quei generi musicali nati e affermatisi in questa o quella città, se non di necessario passaggio per la ricostruzione di un contesto più ampio, a meno che non si riferiscano fin dal nome alla propria città o regione o altro riferimento […]
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it