Civiltà fiscale. Riflessioni sul progetto «ideale» di Statuto dei diritti del contribuente - copertina
Civiltà fiscale. Riflessioni sul progetto «ideale» di Statuto dei diritti del contribuente - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Civiltà fiscale. Riflessioni sul progetto «ideale» di Statuto dei diritti del contribuente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’approvazione delle Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente ha costituito una novità importante nel panorama legislativo italiano e, pur con una certa frammentarietà e con il dichiarato intento di limitare l’intervento ai soli profili di garanzia per il contribuente, si caratterizza come vera e propria legge generale volta a fissare principi e “valori” fondamentali del rapporto Fisco contribuente, andando oltre i profili tradizionali della capacità contributiva. Chi magari sperava che l’introduzione di tale testo determinasse una “rivoluzione” nei rapporti tra contribuente e amministrazione e nel modo di fare le leggi tributarie ne sarà rimasto sicuramente deluso; non si può negare, tuttavia, che l’adozione dello Statuto abbia portato sicuri risultati, almeno per quanto riguarda la tutela del contribuente nell’ambito delle verifiche e degli accertamenti tributari. Rimangono certamente alcuni punti deboli, addebitabili in taluni anche alla scarsa precisione del legislatore ovvero ad un eccesso di “formale garantismo” nelle previsioni della legge. È proprio da tali premesse che è nato questo progetto, con l’auspicio cioè di contribuire ad un percorso di consolidamento sistematico dei principi statutari, al fine di attribuire anche alle disposizioni dai tratti più programmatici una maggior valenza applicativa. Tutto ciò nella convinzione che lo Statuto costituisce a tutt’oggi un corpo normativo di fondamentale importanza nel panorama della legislazione tributaria che da anni invoca la redazione di un codice sistematico della materia. Il lavoro che segue costituisce ancora un semilavorato, in parte immediatamente utilizzabile, in parte da approfondire ulteriormente. Il lavoro si prefigge l’obiettivo di essere non tanto un contributo scientifico conclusivo, ma un laboratorio aperto, un percorso conoscitivo appena intrapreso. Si è garantito un pluralismo metodologico, l’indipendenza, la libertà di opinioni di ciascuno degli autori coinvolti, senza pretese di una visione unitaria ed omologante.

Dettagli

19 maggio 2020
Libro universitario
260 p., Brossura
9788813372989
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail